Home | Arte e Cultura | Teatro | Il «Sipario d’oro 2024» comincia domani a Rovereto

Il «Sipario d’oro 2024» comincia domani a Rovereto

Venerdì 16 febbraio al Teatro Zandonai il primo spettacolo del Concorso Nazionale

Arrivano da Veneto, Umbria, Marche, Toscana e Puglia le compagnie che partecipano al Concorso nazionale della 43ª edizione del Sipario d’Oro, un percorso in continua crescita che offre l’opportunità di presentare agli amanti del teatro il meglio della produzione non professionistica italiana.
 
Sarà l’Associazione Culturale Teatroimpiria di Verona la prima compagnia ad esibirsi, venerdì 16 febbraio al Teatro Zandonai, con lo spettacolo «Le Sedie» di Eugène Ionesco, capolavoro tragicomico del teatro dell’assurdo, che punta i riflettori sulla vacuità delle nostre vite.
Due anziani coniugi, sentendosi alla fine della propria vita, decidono di organizzare una conferenza per diffondere al mondo un prezioso messaggio.
La conferenza diventa l’occasione per raccontare le loro paure, i loro desideri, i loro rimpianti, i loro sentimenti e la loro follia, che poi sono gli stessi tipici di ogni uomo.
 
Sabato 17 febbraio, si aprirà anche il Concorso regionale che mette a confronto 5 filodrammatiche del territorio.
Al Teatro San Floriano di Lizzana, il Sipario d’Oro ospiterà il Gruppo teatrale di Tuenno con Oscar una commedia brillante che narra la vicenda di Umberto Costanzi, un imprenditore benestante, con una vita regolare nella sua grigia e perfetta quotidianità.
A rompere questa routine ci penserà Bruno, un suo impiegato, che confessando un furto inaspettato darà vita ad un turbinio di equivoci che stravolgeranno la vita del povero Costanzi.
 
A valutare compagnie e spettacoli, una giuria tecnica composta da Giuseppe Liotta, docente di Storia del Teatro Moderno e Contemporanea al Dams di Bologna, Roberto Marafante, regista teatrale, Riccardo Ricci, scenografo, e Marisa Bruschetti, presidente della Compagnia di Lizzana “Paolo Manfrini”. La giuria di esperti verrà affiancata per il Concorso nazionale, da una giuria giovani, formata da ragazze e ragazzi delle scuole superiori di Rovereto (Liceo A. Rosmini, Istituto Don Milani, Liceo Depero, ITT Marconi, Liceo F. Filzi, Istituto Alberghiero, Opera A. Barelli). Anche il pubblico, grazie alle cartoline voto distribuite in occasione di ogni rappresentazione, avrà la possibilità di premiare quello che riterrà il miglior spettacolo.

 Prosegue infine il Circuito con la sua ricca e variegata proposta  
Venerdì 16 febbraio
A Pomarolo andrà in scena «El sior parom Bortolo» proposto dalla Filodrammatica Argento Vivo di Cognola. La storia, ambientata nel 1900 e con chiari riferimenti alla commedia goldoniana «Sior Todero brontolon», ruota attorno al personaggio del Sior Bortolo, vecchio e avaro brontolone, che, credendosi «paron» della famiglia e di tutto, pensa di poter decidere della vita degli altri.
 
Sabato 17 febbraio
A Brentonico la Compagnia Teatrale La Graticcia di Verona porterà lo spettacolo Il Teatro Comico di Carlo Goldoni. Il testo narra di una compagnia di «illuminati» attori abituati a recitare «all’improvviso», che si riunisce sotto la guida del capocomico Orazio per portare, per la prima volta, sulla scena una commedia studiata.
 
A Trambileno si potrà assistere a l’esilarante spettacolo «Il Letto ovale» della Filodrammatica Amicizia di Romeno.
La trama racconta di Joanna e Philip Markham che, sposati da 12 anni e senza figli, vivono la loro ordinata esistenza in un bell’appartamento.
Ma, in una serata, tutto cambia: la loro raffinata e tranquilla vita viene scossa da una serie di equivoci e contrattempi.
 
A Vallarsa sarà la volta di «Joh mene - un grido nel buio», proposto dall’Associazione 2 GIGA Teatro e Musica di Rovereto. In scena il dramma di un maestro trentino, Erminio Girardelli, nato a Valle S. Felice il 7 settembre del 1884.
Dopo aver insegnato in varie scuole della regione, si spostò in Dalmazia e in Istria durante il periodo fascista.  Il 6 novembre 1943 venne prelevato con forza da casa e gettato pochi giorni dopo in una delle numerose foibe locali.
 
A Pedersano nel comune di Villa Lagarina, si alzerà il sipario sul divertentissimo spettacolo Gli Angeli di Charlie della Compagnia di Lizzana Paolo Manfrini.
La commedia racconta la storia di tre attrici, amiche di vecchia data, che si incontrano in un parco. La loro carriera artistica non brilla e forse non ha mai brillato.
La vita privata, poi, ancora meno ed ora non possono tornare a casa per colpa di un uomo che le importuna.
Nei panni di tre comiche investigatrici, come caserecce «Charlie’s Angels», riusciranno a trasformare una apparente sconfitta in una reale vittoria.
 
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20,30. In ogni teatro la cassa sarà aperta per biglietti e abbonamenti a partire dalle ore 19.

Informazioni, prenotazioni e acquisto abbonamenti alla segreteria del Sipario d’Oro in Corso Bettini 64 a Rovereto aperta tutti i giorni esclusa la domenica dalle 16 alle 18.
Nello stesso orario si può telefonare al n. 333 1853967 (anche Whatsapp) o inviare mail a prenotazioni@compagniadilizzana.it.
Prenota e acquista i biglietti per tutti gli spettacoli anche online sul sito www.sipariodoro.it
 
Promosso dalla Comunità della Vallagarina, il Sipario d’Oro è organizzato dalla Compagnia di Lizzana “Paolo Manfrini” con la condivisione e il sostegno della Provincia autonoma di Trento – Assessorato alla Cultura, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, dei Comuni di Rovereto, Ala Avio, Brentonico, Mori, Nogaredo Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Villa Lagarina, Volano; la collaborazione della Co.F.As. e dell’Apt Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo.
Il Festival è supportato dalla Banca per il Trentino-Alto Adige, da Cavit, dalla Distilleria Marzadro, dai negozi MAX&CO (Rovereto e Trento) e da GRAZIA Rovereto.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande