Home | Arte e Cultura | Teatro | Al Teatro Sociale andrà in scena «La Madre» di Florian Zeller

Al Teatro Sociale andrà in scena «La Madre» di Florian Zeller

Giovedì 29 febbraio e venerdì 1 marzo, ore 20.30 - Sabato 2 marzo, ore 18 - Domenica 3 marzo, ore 16

image

>
Nuovo appuntamento all’interno della ricca Stagione del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, che da giovedì 29 febbraio a domenica 3 marzo vedrà salire sul palco del Sociale la nota attrice Lunetta Savino con «La Madre» di Florian Zeller, primo capitolo di una trilogia che il drammaturgo francese ha dedicato al tema della famiglia, e a cui ha fatto seguito Il padre (2012) e Il figlio (2016).
Insieme a Lunetta Savino, sul palco saliranno Andrea Renzi, Niccolò Ferrero e Chiarastella Sorrentino, per la regia di Marcello Cotugno. Una produzione Compagnia Moliere, in coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Accademia Perduta Romagna Teatri.
Con La Madre, opera teatrale del 2010, il drammaturgo francese Florian Zeller indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre.
 
La partenza del figlio, ormai adulto, viene vissuta dalla donna come un vero e proprio tradimento, come abbandono del nido, a cui si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale in atto da tempo.
Il tono da black comedy iniziale lascia scappare più di un sorriso, per le situazioni descritte e il meccanismo delle ripetizioni che Zeller instaura nel testo, ma l’opera si trasforma lentamente in un dramma spietato che non sembra essere né un vero sogno, né la banale realtà del presente, ma una vertigine ipnotica e crudele dalla quale risvegliarsi è impossibile.
Il mondo di Anna, intrepretata da Lunetta Savino, è un luogo in cui lei non si riconosce più, isolata da un ménage familiare che l’ha espulsa.
Ma la responsabilità di questa solitudine non sta forse anche nell’aver rinunciato alla vita?
Abdicare ai sogni, alle speranze e ai desideri unicamente per dedicarsi al proprio unico figlio maschio su cui riversare frustrazioni, rimorsi e ideali d’amore non è forse un cammino che inclina pericolosamente verso la disperazione?
 

 
Anna, la madre, è ossessionata da una realtà multipla, una sorta di multiverso della mente, in cui le realtà si sdoppiano creando un’illusione di autenticità costante in tutti i piani narrativi.
Ma dai ricordi di Anna si può immaginare un risveglio?
Nella sua mente di madre si affastellano ora sequenze oniriche ora situazioni iperrealistiche.
Nella società liquida e levigata di Zygmunt Baumann e Byung Chul Han, il senso di colpa non basta più a tenere vicini i figli.
Nel dolore del lasciarli andare, per una madre c’è tutta l’accettazione della vita nel suo divenire, c’è del lasciar andare una parte di sé per rinascere nel distacco.

Info biglietti
Biglietti acquistabili online su www.boxol.it/centrosantachiara/it e presso le Casse del Teatro Sociale e dell’Auditorium S. Chiara.
Per maggiori informazioni chiamare il numero verde 800013952 o visitare il sito www.centrosantachiara.it.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande