Home | Arte e Cultura | Teatro | Ala, un classico di Pirandello chiude la stagione teatrale

Ala, un classico di Pirandello chiude la stagione teatrale

Con il grande classico «Così è (se vi pare)», si conclude stagione che ha avuto oltre 1.200 presenze al teatro Sartori

image

>
«Così è (se vi pare)», in programma per mercoledì 6 marzo al teatro Sartori, sarà l'ultimo evento in programma per la stagione teatrale alense.
L'opera, che Luigi Pirandello traspose dal suo racconto «La signora Frola e il signor Ponza, suo genero», è una delle più celebri del teatro italiano e segna, secondo la critica, l'inizio della «rivoluzione teatrale» dell'autore siciliano.
Verrà messa in scena dalla Gitiesse Artisti Riuniti. Sul palco spicca il nome di Milena Vukotic, attrice dalla carriera prestigiosa sia nel cinema che nel teatro; al grande pubblico è nota per i suoi ruoli nella saga di Fantozzi di Paolo Villaggio e, più di recente, per aver interpretato Enrica nella serie «Un medico in famiglia».
Regia di Geppy Gleijeses, musiche di Teho Teardo.
 
Il sipario al Sartori si aprirà alle 21; i biglietti sono in vendita online su Trentinospettacoli.it, sarà anche possibile acquistarli il giorno dell'evento (la biglietteria aprirà alle 20).
Per la stagione di prosa di Ala si può dire che con questo importante titolo si finisce in bellezza.
È stata una stagione con numeri da record, che già ora conta oltre 1.200 presenze complessive a teatro (1189, ma nel conteggio dei biglietti mancano gli spettatori dell'evento iniziale «Come ti salvo il pianeta», gratuito, e andranno aggiunti quelli dell'evento del 6 marzo).
Vanno inoltre considerati gli oltre 100 abbonati, lo zoccolo duro degli appassionati di teatro ad Ala.
Spiccano, per la stagione che sta volgendo al termine, ben due sold out, ovvero lo spettacolo per bambini «Il Gruffalò» e l'evento-concerto dedicato a Fabrizio De Andrè «E poi il futuro» con gli Apocrifi, i cui biglietti sono andati esauriti molte settimane prima dell'evento.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande