Home | Arte e Cultura | Vita e Società | L'università italiana e l'impresa del digitale

L'università italiana e l'impresa del digitale

Le università telematiche sono il futuro dell'istruzione italiana: tecnologia contro la crisi

image

>
Impresa digitale: se potessimo dare un nome a ciò che sta avvenendo in Italia, soprattutto a livello universitario, i maestri delle sceneggiature hollywoodiane non potrebbero fornire un titolo più adeguato di questo alla situazione attuale.

 
Il motivo è che, con il progredire della tecnologia e la scelta sempre più frequente di digitalizzare i processi, anche gli atenei sono riusciti nell'impresa di scrostarsi di dosso decenni di tradizioni: non tutti, ma i pochi che hanno scelto di imbarcarsi in questa missione molto complessa oggi stanno ottenendo dei riscontri decisamente più che positivi.
Un discorso che vale soprattutto nelle regioni del Nord e nelle città come Bolzano, nelle quali la tecnologia e le innovazioni arrivano notevolmente prima rispetto al resto d'Italia.
 
 La tecnologia come risposta alla crisi 
In un periodo di crisi e di regressione economica è la tecnologia svolge un ruolo fondamentale nel fornirci un supporto che sia in grado di accelerare un processo di modernizzazione dell’istruzione avviato già da tempo.
In questo contesto, i giovani hanno costantemente bisogno di essere stimolati, anche attraverso l’introduzione di modalità diverse di accedere all’istruzione.
Questo è particolarmente importante alla luce dei rapidissimi cambiamenti cui è soggetto oggi il mondo del lavoro, le professioni difatti si sono nettamente evolute negli ultimi 10-15 anni. Difatti, secondo un’indagine condotta lo scorso anno da Coleman Parkes, «Maturità Digitale», è emerso che circa l’80% di dirigenti aziendali reputa fondamentale raggiungere un’adeguata digitalizzazione nel mondo del lavoro e il mondo dell’istruzione deve necessariamente adeguarsi a questo processo di modernizzazione.
L’obiettivo è dunque fornire al contempo un’adeguata preparazione teorica e pratica, aiutando gli studenti a sviluppare ulteriormente quelle capacità informatiche che oramai sono indispensabili per avere un curriculum completo.
In questo modo potranno rispondere positivamente alle offerte di lavoro proposte dalle aziende che, sempre più spesso, faticano a reperire personale altamente specializzato.
È proprio qui che interviene la tecnologia con la novità degli atenei online come l'Unicusano, che consente agli studenti di iscriversi a un'università privata a Bolzano usufruendo di tutti i grandi vantaggi della piattaforma di e-learning.
 
 Le università telematiche sono il futuro dell'istruzione italiana 
Immatricolarsi presso un'università online significa innanzitutto procedere, a piccoli passi, verso il futuro dell'istruzione.
Questo è quanto emerge non solo dai dati registrati in merito alle immatricolazioni in calo degli atenei tradizionali, ma soprattutto dalle numerose migrazioni che hanno portato i giovani ed i meno giovani a trasferirsi presso le università online le quali, è doveroso sottolinearlo, riconoscono i crediti formativi accumulati durante la precedente esperienza universitaria, permettendo dunque di non perdere nulla di quanto fatto in passato.
Inoltre il poter sfruttare quotidianamente le piattaforme di e-learning significa anche compiere un percorso didattico già per natura orientato al digitale e alle nuove tecnologie, così da essere immediatamente capaci di ragionare in termini moderni, anche quando si terminerà il corso e si dovrà trovare un lavoro. In altre parole, il futuro dell'istruzione parla sempre più spesso un idioma digitale.
 
 I grandi vantaggi degli atenei telematici 
I vantaggi derivanti dall'iscrizione ad un ateneo telematico sono davvero numerosi.
La prima cosa che dovete sapere è che lo studio avviene totalmente online, grazie alla piattaforma di e-learning accessibile sia da Pc che da Tablet e Smartphone: un fattore che vi porterà a studiare nei momenti e nelle occasioni migliori per voi, anche se siete in viaggio o all'estero.
Una formazione che non conosce ostacoli fisici e che vi consentirà di frequentare online le lezioni, grazie al fatto che, se non potrete seguirle in video-conferenza live, potrete comunque recuperare le registrazioni sulla suddetta piattaforma.
Così avrete la possibilità di gestire nel migliore dei modi il tempo da dedicare allo studio e quello da dedicare alle altre attività.
Si tratta di una rivoluzione che è stata accolta a braccia aperte da parte degli studenti italiani: anche da coloro che, avendo già un lavoro, desiderano specializzarsi ulteriormente senza dover rinunciare allo stipendio, così da ambire ad una posizione lavorativa diversa e più soddisfacente anche da un punto di vista economico.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande