Home | Arte e Cultura | Vita e Società | Luigi Tomasi, il Nonno trentino racconta i suoi magnifici 108 anni

Luigi Tomasi, il Nonno trentino racconta i suoi magnifici 108 anni

Nato a Maso Corona vicino ad Ala il 17 ottobre 1908, gode di ottima salute

image

 
Non si sente speciale, ma dovrebbe. Luigi Tomasi è l'uomo più anziano del Trentino. Nato il 17 ottobre 1908 oggi ha compiuto 108 anni.
Ci arriva lucidissimo quest'uomo che ha sempre lavorato la terra e quasi prova nostalgia a non poterlo più fare, perchè la terra gli ha consentito di dare un futuro a se e alla sua famiglia.
Padre, nonno, bisnonno e trisavolo non tiene più il conto dei nipoti e pronipoti.
Originario di Ala, Luigi Tomasi, detto il «Trona», vive con una nipote nel centro storico della città dei velluti.
Da alcuni anni frequenta il Centro anziani gestito dalla comunità della Vallagarina e se agli inizi vi è andato con un certo scetticismo oggi è felicissimo e dice «non pensavo fosse così bello» e le operatrici di rimando raccontano che con lui «è stato amore a prima vista».
Questo pomeriggio il Centro gli ha organizzato la festa di compleanno alla presenza del Sindaco di Ala Claudio Soini, l'assessore Luigino Lorenzini e l'assessore della Comunità Alberto Pinter che nel consegnarli alcuni doni ha parlato del «senso delle radici che oggi si vede nella bella e affettuosa famiglia che lo circonda».
Lo ha definito «scrigno di memoria e tradizioni» il Sindaco di Ala. E in effetti Luigi ha attraversato un secolo e due guerre mondiali.


 
 Questa è la sua storia 
I primi anni li trascorre con la famiglia (7 tra fratelli e sorelle) a Maso Corona vicino ad Ala.
Tutti lavoravano la terra di proprietà della famiglia Debiasi che aveva a proprio carico 27 famiglie di mezzadri.
Ha 7 anni quando scoppia la prima guerra mondiale e lui è nei campi a raccogliere le foglie per i bachi da seta assieme alle sorelle quando i soldati italiani li fermano per un controllo.
Sono bambini e li lasciano andare dopo un giorno.
Di quella avventura Luigi ricorda le monete italiane in rame, che - dice - erano talmente grandi da poter rabberciare il paiolo della polenta.
Nel 1917 la madre con i figli viene sfollata a Savona. «Dormivamo in uno stabilimento, su delle brandine.»
Lì la donna si ammala di polmonite e morirà a 45 anni poco dopo al rientro in terra trentina.
Luigi aveva appena 11 anni. Si torna al lavoro dei campi e si arriva al 1930 quando Luigi convola a nozze con Maria Bazzanella, avranno 8 figli.
Sono anni buoni quelli in cui il nostro ultracentenario lavora la terra dei Conti Malfatti che avevano campagna ad Ala e a Padova.

A lui spettava il compito di curare un ettaro di terra e delle bestie perlopiù cavalli. E anche quando giunge la seconda guerra e Luigi viene mandato a Brunico nei giorni di permesso  quando può rientrare ad Ala si affretta a sistemare i poderi dei Malfatti.
«Non c'era nessuno meglio del conte. Venivo trattato come una persona di famiglia.»
Ma la guerra infuria e Luigi Tomasi deve combattere in Francia sul Colle della Maddalena.
È una vita dura si dorme per terra in tenda senza mai cambiarsi, eppure il cibo non manca.
«C'era una razione di carne al giorno. A casa non ci è mai mancato il cibo però la carne era un lusso.»
Arriva il congedo previsto per i padri di famiglia con almeno 4 figli e Luigi torna al lavoro nei campi.
Nel frattempo i conti Malfatti sono costretti a vendere i loro poderi e la buonuscita per Luigi sono 3 ettari di terra.
È la terra che quest'uomo ha coltivato da sempre a garantire a lui e alla sua progenie il futuro.

Un legame forte quello con il lavoro, tanto che Luigi sembra dispiacersi a ricordare quando è andato in pensione.
«Attorno agli 80 anni ho smesso perchè non ce la facevo più, ma è stata un fortuna aver potuto lavorare così a lungo.»
Ora la sua vita si svolge tranquilla tra la casa e il centro.
Coccolato dalle operatrici del Centro che lo descrivono come una persona amabile, generosa e sempre pronta a stare in gruppo, a fare comunità con tutti, Luigi è benvoluto da tutti. «Per noi – dicono è una ricchezza, è la storia, è la memoria.»
Un patrimonio di storia e saggezza da custodire con cura. E sorridono dinnanzi alla sua energia e al buon umore.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande