Home | Arte e Cultura | Vita e Società | Testate digitali locali, l'Anso sale in cattedra al «Dig.it»

Testate digitali locali, l'Anso sale in cattedra al «Dig.it»

Nella due giorni di Prato dedicata al giornalismo digitale, l’Associazione della stampa online tratterà il macrotema dell’editoria digitale con forti legami con i territori

Ci sarà anche l’Associazione nazionale stampa on line a Dig.it, la quinta edizione della manifestazione nazionale interamente dedicata al giornalismo digitale in programma il 21 e 22 ottobre negli spazi della Camera di Commercio di Prato.
Titolo è «Le conversazioni sono notizie», affermazione che, partendo da una semplice constatazione (partecipare ai flussi collettivi di scambi di informazioni è la realtà) vuole riflettere su come farlo in modo intelligente ed eticamente corretto.
«Viviamo a stretto contatto col digitale e non ce ne accorgiamo -spiega Marco Renzi, presidente di Lsdi promotore della intera kermesse-. Anche quest’anno ci saranno gli studenti a toccare con mano questo mondo, ci saranno i relatori a guidarci, e ci sarete voi a far domande e tutti insieme a far notizia con 20 workshop, 18 tavoli tematici, un evento panel/barcamp e 100 ore di formazione qualificata.»
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti, con Forum PA, Fnsi, Inpgi, Glocalnews e Ona.
 
È una due giorni importante, che precede l’appuntamento di Varese, Glocalnews, appunto, in programma dal 17 al 20 novembre, anch’esso dedicato al giornalismo e al mondo della comunicazione locale e globale.
«La nostra associazione partecipa con interesse e avrà un ruolo attivo gestendo alcuni tavoli di lavoro -nota Marco Giovannelli, presidente di Anso-. Digit è un appuntamento storico per alcuni di noi e da quest’anno porteremo la nostra esperienza in diversi ambiti e in particolare nel Macro tema che si svilupperà nella giornata del 22 ottobre, ossia l’editoria digitale iperlocale. Nel pomeriggio sarà presentato il rapporto dell’Odg sul giornalismo digitale. Quella sarà un’occasione per avere uno spaccato del mondo editoriale meno conosciuto e spesso lontano dai riflettori, ma non per questo meno attivo e strategico per i tanti territori che costituiscono la trama del nostro Paese.»
Digit arriva anche a due settimane da uno storico riconoscimento per l’informazione digitale da parte del Parlamento.
Con l’approvazione della nuova legge sull’editoria il quotidiano online diventa, infatti, uno dei prodotti editoriali al pari dei tradizionali media.
ANSO si batteva da anni per questo risultato che è un punto di arrivo e di partenza per i tanti piccoli editori locali.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande