Home | Arte e Cultura | Vita e Società | Misericordia 2016: la mostra fotografica «Non passarci sopra»

Misericordia 2016: la mostra fotografica «Non passarci sopra»

Censis, Bnl e Stazione Tiburtina presentano le cento foto inviate da associazioni e grandi aziende italiane e straniere per raccontare il valore della gratuità

Presentata oggi alle ore 10.30 al Censis, nell'ambito delle iniziative legate al Giubileo della Misericordia, la mostra fotografica dal titolo «Non passarci sopra», che sarà aperta al pubblico all'interno della galleria vetrata della Stazione Tiburtina dal 20 ottobre al 4 novembre, tutti i giorni dalle ore 6.00 alle ore 23.00.
La mostra fotografica, allestita a terra, si snoda su un percorso di 300 mq sul quale passano migliaia di persone ogni giorno tra frequentatori della stazione e viaggiatori.
La mostra si propone di essere non solo una raccolta di immagini, ma un vero e proprio percorso guidato attraverso il quale gli espositori (organizzazioni non profit, associazioni, fondazioni e aziende, italiane e straniere) hanno condiviso con uno scatto il proprio modo di interpretare la misericordia, di portare nel cuore le miserie altrui, di ricucire con chi è distante e di produrre valore sociale attraverso comportamenti solidali.
 
Il percorso fotografico si sviluppa seguendo quattro sentieri tematici - Il futuro di tutti è un futuro per tutti (giovani, bambini, futuro), Soffre di meno chi non soffre da solo (malati, anziani), Per non far affondare l'umanità (immigrati, profughi, terzo mondo), Ne uccide più la solitudine che… (solitudine, periferia urbana) - attraverso i quali il visitatore potrà entrare in contatto con alcuni esempi di situazioni di bisogno, da una parte, e con modelli di valore sociale prodotto attraverso la gratuità, dall'altra.
Con il titolo della mostra ci si propone di invitare il visitatore distratto, il viaggiatore frettoloso, l'indifferente, «colui che non guarda più nulla tranne dove mette i piedi» per dirla con Papa Francesco, ad esitare prima di passare sopra a chi soffre, calpestando le immagini che rappresentano la sofferenza e il disagio.
Non sarà possibile restare impassibili davanti alla foto di un bambino salvato dalla Guardia costiera, a quella dei ragazzi senza gli arti che giocano a pallone, all'immagine delle bare di Lampedusa. Le foto saranno disponibili a partire dal 20 ottobre anche sul sito web www.misericordia2016.
 
Insieme alla mostra partirà il programma di visite «Lasciarsi toccare il cuore»a cui prenderà parte una delegazione interreligiosa che andrà a visitare nelle periferie di Roma alcune realtà di solidarietà.
La mostra viene presentata oggi alle 10,30 al Censis, in Piazza di Novella 2 a Roma, da Giuseppe De Rita, Presidente del Censis, Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Leonardo Becchetti, Docente di Economia Politica dell'Università di Tor Vergata, e Giulio De Rita, curatore della mostra.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande