Home | Arte e Cultura | Vita e Società | «Mamme social e social app per neo genitori e non»

«Mamme social e social app per neo genitori e non»

Al MUSE parliamo di bimbi martedì 25 ottobre ore 9.30 – Ingresso gratuito, prenotazione consigliata

image

>
Nuovo appuntamento con «Parliamo di bimbi», il ciclo di incontri tematici organizzato dal MUSE Museo delle Scienze all’interno dello spazio Maxi Ooh! Speciali momenti di confronto tra genitori e con la guida degli esperti dedicati al rapporto adulto-bambino e al difficile, ma avventuroso, mestiere di crescere.
Il prossimo appuntamento, martedì 25 ottobre alle 9.30, sarà dedicato ai «Genitori digitali».
L’incontro sarà una carrellata su ciò che la rete offre di utile e interessante per mamme e papà, con l'ideatrice di «genitori e dintorni» Maria Paola Cordella.
Gli incontri, cui possono partecipare anche i bambini assieme ai genitori, sono a ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione al numero 0461/270311.
 
Fino a qualche tempo fa - nei primi e spesso turbolenti giorni di vita insieme - i neo genitori usavano carta e penna per scandire i momenti della giornata e segnare i progressi del proprio bambino, cercando di non dimenticare nessun passaggio fondamentale nella cura del nuovo arrivato.
Quotidianamente, si appuntavano poppate, peso, cambi, visite dal pediatra, tutto con dovizia di particolari.
Oggi, smartphone alla mano, numerose app consentono di compiere in modo più tecnologico tutti questi passaggi e non solo; danno infatti la possibilità di ricevere consigli e suggerimenti basati sull’età dei piccoli, immortalarli alla scoperta del mondo, condividere le emozioni dei primi traguardi raggiunti e – cosa non da poco – mantenersi in contatto e confrontarsi con altri genitori alle prese con le sfide di tutti i giorni.
 
Sviluppati da aziende che producono prodotti per la primissima infanzia, ma anche messi a disposizione dalla rete, questi programmi hanno moltissime funzioni, come usare la fotocamera del cellulare per controllare a distanza (dall'iPad) il bambino nella culla, ricevere consigli pratici con foto e video tutorial su alimentazione, sonno, igiene, sviluppo infantile e molto altro.
E poi ancora, trovare pronte alcune raccolte di suoni bianchi che dovrebbero facilitare il sonno del neonato o alternative spicce alla classica ninna nanna, oggi non più mormorata dalla voce del genitore ma scaricata dal web.
Altre applicazioni gratuite mettono da parte i romantici album fotografici, creando un diario dei momenti più belli e organizzando le foto del neonato in vere e proprie riviste online.
 
Per districarsi nel variegato mondo dei social network, dei siti e delle applicazioni dedicati ai più piccoli, al MUSE martedì 25 ottobre, la giornalista ideatrice del sito «genitori e dintorni» Maria Paola Cordella tratterà temi che vanno dai social network ai siti di utilità (compravendita, baby sitter) alle gite a portata di famiglia, alle recensioni sui giochi e le app educative e quelle che riguardano la sicurezza dei bambini.
Parliamo di bimbi è realizzato in collaborazione con Ufficio infanzia del Servizio infanzia e istruzione del primo grado - Dipartimento della conoscenza e l’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, Sevizio Servizi all’Infanzia, Istruzione e Sport del comune di Trento, Federazione provinciale delle Scuole materne, Genitori a Trento e dintorni, Cooperativa Bellesini.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande