A Monclassico e Presson un museo all’aperto
Giovedì 21 agosto al biolago di Monclassico si inaugura il nuovo percorso «Le Meridiane di Monclassico»

>
È un museo a cielo aperto quello che si inaugura giovedì 21 agosto a Monclassico, in provincia di Trento.
Presso il biolago urbano, alle 21, sarà presentato e consegnato alla popolazione del Comune e della Valle di Sole il percorso «Le Meridiane di Monclassico».
Finanziato con i fondi del Leader Val di Sole, e promosso dall'amministrazione comunale e dall'associazione "Le Meridiane", il percorso è un importante progetto di valorizzazione degli orologi solari realizzati a Monclassico e Presson.
Da anni il fascino senza tempo degli orologi solari, unito alla bellezza regalata da artisti trentini, italiani e stranieri, hanno reso le meridiane di Monclassico e Presson una delle visite guidate più apprezzate dai turisti che frequentano la Valle di Sole.
Da qui l'idea di rendere fruibile in modo semplice ed immediato un patrimonio dal valore artistico e culturale.
Il percorso conduce infatti alla scoperta delle cinquanta meridiane, poste sulle abitazioni private e sugli edifici pubblici dei due borghi, ormai noti per essere «i paesi delle meridiane artistiche».
I turisti o i semplici passanti potranno conoscere le opere d'arte deputate a segnare il tempo attraverso i punti informativi, le aree attrezzate, e gli speciali luoghi di attrazione che scandiscono il cammino.
Ideato per fornire continui stimoli e collegamenti capaci di raccontare la particolarità degli orologi solari e di far cogliere la visione d'insieme dell'ambiente e del paesaggio urbano, il museo «en plein air» evoca la forza della tradizione, dell'indagine storica e della ricerca scientifica anche grazie ai più moderni strumenti multimediali, come pocket pc, touch screen, un sito web e applicazioni "mobile" per smartphone e tablet.
Di grande fascino e suggestione, poi, la stazione didattica sorta nei pressi del biolago. L'edificio, che si ispira alla forma di un cannocchiale, ospita, oltre alle postazioni interattive, anche una meridiana «a camera oscura».
Solitamente sito all'interno di chiese e cappelle sacre, questo straordinario strumento astronomico è essenzialmente un orologio solare orizzontatale che segna il Mezzogiorno vero di Monclassico avvalendosi della luce del sole che entra da un piccolo foro sapientemente ricavato nella parete.
«Le Meridiane di Monclassico», progettato dallo studio Art&Craft di Pellizzano in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Nitida Immagine di Cles, va così ad arricchire l'offerta turistica complessiva della valle, puntando sulla vacanza sostenibile, consapevole, culturalmente motivata e a misura di famiglia.
L'associazione «Le Meridiane» infatti si fregia del «Marchio Family in Trentino», segno evidente di attenzione alle esigenze dei bambini e dei loro genitori.
Il momento inaugurale del percorso, che sarà preceduto alle 18 dalla pizza «a gogò» per tutti, si chiuderà con lo spettacolo di Lucio Gardin e con la visita alla nuova stazione interattiva.
Info
Lorena Stablum - [email protected] – 320 0233531