Trento: rifacimento spogliatoi del campo da calcio «Prada»

Limitrofo al campo CONI, è stato realizzato insieme al campo e alla pista di atletica dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano nel 1970

Il progetto in oggetto riguarda il rifacimento dell'edificio esistente adibito a spogliatoi ad utilizzo delle società sportive che utilizzano il campo da calcio «Prada» in via Lavisotto 41.
Limitrofo al campo CONI, esso fa parte di un edificio originario «a stecca» che è stato realizzato in concomitanza con la creazione del campo e della pista di atletica dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano nel 1970.
L'intervento è motivato dallo stato della struttura esistente che abbisogna di interventi urgenti di risistemazione, nonché dall'inadeguatezza degli spazi, attualmente utilizzati sia come spogliatoi sia come sede dell'associazione e deposito.
Dal punto di vista edilizio gli ambienti, data la loro vetustà, presentano un alto grado di degrado con presenza di evidenti segni ristagni di umidità in mancanza di un ricambio forzato dell'aria.
 
I due spogliatoi hanno spazi ridotti e i servizi igienici non sono più conformi alla norme attuali in materia.
Le docce - oltre a presentare un forte stato di usura - sono in numero insufficiente rispetto alle necessità collegate alla attività che viene svolta presso la struttura sportiva.
Dal punto di vista termico la struttura presenta una bassa resistenza termica con forti dispersioni verso l'esterno, a causa del basso spessore delle pareti perimetrali e della presenza di serramenti in legno ormai vetusti.
Come per l'involucro edilizio anche gli impianti necessitano di un intervento di rifacimento totale in quanto negli ultimi periodi vi è stata la necessità di effettuare numerosi interventi di manutenzione.
 
La soluzione progettuale prevede di riprendere l'architettura distintamente razionalista dell'esistente ricreando il comfort degli ambienti con la scelta di finiture adeguate alle funzioni richieste.
In particolare l'intervento è caratterizzato dalla rimodulazione di due nuovi locali spogliatoi con servizi annessi.
Nello specifico, pertanto, si prevede la realizzazione dei suddetti locali tramite la costruzione di tramezzature di tipo tradizionale in laterizio con finitura ad intonaco comune.
E' prevista la sostituzione di tutti i serramenti interni ed esterni (questi previsti in pvc con triplo vetro certificato 1B1 basso-emissivo).
Si realizzerà un isolamento termico perimetrale «a cappotto» utilizzando lana di roccia.
 
Per quanto riguarda l'impianto termico e idraulico se ne prevede il completo rifacimento con realizzazione di nuovi docce (6 per spogliatoio) e i nuovi servizi igienici anche idonei a persone diversamente abili.
Per migliorare i tempi di risposta dell'impianto il riscaldamento verrà realizzato tramite ventilconvettori.
Verrà inoltre realizzato un sistema di ricambio d'aria tramite recuperatore di calore.
Il costo dei lavori ammonta a 200.000 euro.
La durata dei lavori è prevista in 94 giorni ed essi inizieranno il 30 maggio 2018 al fine di non interferire con la corrente stagione sportiva per terminare entro il 1 settembre 2018 in tempo per permettere quella nuova.