#DOLOMITESVIVES: «Assaporando le montagne»

Si propogono ancora una volta le creazioni culinarie dei migliori chef

>
Gustare piatti straordinari nella suggestiva atmosfera del patrimonio dell’umanità UNESCO: questa è la premessa di «Cook The Mountain - Dolomites Taste Tour», nell’ambito delle giornate dedicate al «Gusto» in #DOLOMITESVIVES.
Dopo la fortunata inaugurazione del 12 luglio, mercoledì 26 luglio torna «Cook The Mountain - Dolomites Taste Tour»: chef di fama internazionale proporranno le loro innovative creazioni di cucina alpina, stagionali e regionali all’interno di 6 diversi rifugi del Passo Sella.
Per questi appuntamenti, così come per tutti i mercoledì di luglio ed agosto dalle 9 alle 16, la strada del Passo Sella sarà aperta esclusivamente al traffico sostenibile.
«Cook the Mountain» nasce da un’idea del cuoco due stelle Norbert Niederkofler, che con questo progetto desidera diffondere la consapevolezza delle tipicità delle regioni di montagna.
 
Fin dal principio, la sua visione era quella di creare, a partire dalle abbondanti primizie offerte dalla natura, piatti delicati e serviti in un’elegante cornice.
Dietro al progetto «Cook the Mountain» si estende una grande rete di cuochi, tutti grandi promotori di una cucina sostenibile, regionale e stagionale.
Questi grandi chef hanno da tempo orientato le loro scelte verso la selezione di ingredienti provenienti quasi esclusivamente da agricoltori della regione e produttori delle zone limitrofe.
Mercoledì 26 luglio, i partecipanti a «Cook The Mountain - Dolomites Taste Tour» potranno intraprendere un viaggio culinario attraverso i sapori della cucina regionale, scegliendo tra due tour possibili.
 

 
Si potrà cominciare con una piacevole passeggiata in Val Gardena, presso il Rifugio Comici, dove Stefano Ghetta (ristorante L’Chimpl) preparerà un antipasto, per poi proseguire verso il Passo Sella Dolomiti Mountain Resort, dove i partecipanti potranno gustare la portata principale, preparata da Paolo Donei (Ristorante Malga Panna).
L’ultima tappa del percorso il Rifugio Salei, dove Armin Mairhofen (Hotel Adler Balance) darà il tocco finale.
Il secondo itinerario di «Cook the Mountain - Dolomites Taste Tour» partirà dal Rifugio Valentini con un antipasto preparato da Reimund Brunner (Anna Stuben), per poi proseguire con l’incantevole piatto principale ad opera di Martin Mairhofer (Ristorante Reipertingerhof) al Rifugio Friedrich-August.
Dolce finale per la passeggiata, che terminerà con il dessert preparato da Mario Porcelli (Hotel Alpenroyal) presso il Rifugio Des Alpes.
 
Il carnet del tour completo (30 euro per 3 portate ognuna abbinata ad un bicchiere di vino e consumata in un rifugio diverso) va prenotato entro le ore 12 del giorno precedente all'indirizzo [email protected].
Il pagamento e il ritiro si effettuano, il giorno dell’evento, entro le ore 11 all'Info point #Dolomitesvives al Passo Sella.
In alternativa ai menu completi, può essere consumato un piatto a scelta «Cook the Mountain - Dolomites Taste Tour» in ogni rifugio, comprensivo di bicchiere di vino, al prezzo di 15 euro.
Gli eventi «Gusto» si terranno con qualsiasi condizione atmosferica.