Home | Eventi | Natale 2021 | Marriott Bonvoy: guida ai mercatini di natale più belli d’Europa

Marriott Bonvoy: guida ai mercatini di natale più belli d’Europa

Dai classici di Vienna e Praga fino ai più insoliti in Spagna e in Toscana, ecco i migliori mercatini per vivere la magia del Natale

image

>
Si avvicinano le festività natalizie e mai come ora siamo tutti alla ricerca di un viaggio per svagarci e allo stesso tempo rilassarci.
Per chi cerca ispirazione per partire nel mese di dicembre, Marriott Bonvoy ha creato un vero e proprio carnet d’adresse a tema mercatini di Natale in Europa: dall'Austria alla Spagna, passando per la Scandinavia e le affascinanti città dell'Est, ecco le mete da non perdere.
 
 Vienna  
Le strade del centro storico della capitale austriaca sono vivacissime nel periodo dei mercatini di Natale, famosi per la vendita di giocattoli di legno tradizionali, tazze calde di vin brulé e pretzel appena sfornati.
Christkindlmarket Platz, la pittoresca piazza situata di fronte al municipio, ospita di una pista di pattinaggio sul ghiaccio all'aperto e una ruota panoramica, entrambe attrazioni da non perdere.
Dove dormire: Le Méridien, Vienna si trova nel cuore della capitale, di fronte al Teatro dell'Opera e alla famosa via dello shopping Kärntner Strasse.
L’hotel celebra arte e design con arredi contemporanei e classici affiancati da creazioni realizzate da artisti locali.
All’interno si trovano una piscina coperta e un centro benessere, un ristorante che propone cucina internazionale, uno champagne garden e una magnifica terrazza.
 
 Praga  
Gettonatissima per i viaggi in famiglia, Praga e i suoi mercatini di Natale conquistano tutti i viaggiatori.
Nella Piazza della Città Vecchia è possibile ascoltare i classici cori natalizi e assistere a proiezioni di film di Natale, mentre i più piccoli possono incontrare e accarezzare gli animali, tra cui pecore, capre e asinelli.
Visitando i mercatini si trovano giocattoli di legno, oggetti in vetro e decorazioni per l’avvento. Tra una bancarella e l’altra, da non perdere le classiche castagne arrosto o i profumatissimi Kurtoskalacs.
Dove dormire: Prague Marriott Hotel si trova nel cuore della città, nelle vicinanze della Piazza di Staré Město e del Ponte Carlo, a pochi passi dalle principali attrazioni.
Gli ospiti possono gustare la cucina tradizionale ceca presso il ristorante Artisan, da abbinare a vini di provenienza locale, birre artigianali e bevande calde, tra cui una selezione di tè e caffè speciali, disponibili presso l'Artisan Bar.
 
 Budapest  
Gli appassionati di mercatini lo sanno bene: quello della Basilica di Santo Stefano a Budapest è fra i migliori d'Europa, sebbene sia fra i più piccoli della città. Oltre a spettacolari filari di bancarelle, vi si trova anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio all'aperto e un gigantesco albero di Natale. La sera è possibile assistere a uno spettacolo di luci 3D: per vederlo basta prendere un paio di occhiali 3D disponibili in molte bancarelle.
Dove dormire: The Ritz-Carlton, Budapest si trova a pochi passi dalla Basilica di Santo Stefano, ma anche da piazza Erzsébet e dalle sponde del Danubio. Oltre al rinomato servizio a cinque stelle, è noto per l’offerta gastronomica fra cui l'Ipanema Brazilian Grill, che serve churrasco brasiliano di altissima qualità e autentici piatti latini. L'hotel dispone anche di un centro benessere con sauna, bagno turco, vasca e piscina coperta con illuminazione naturale, nonché una vasta gamma di trattamenti premium.
 
 Bucarest  
Destinazione emergente, Bucarest riserva molte sorprese, anche nel periodo natalizio. Il più famoso tra i mercatini della città si trova in Piazza Università (Piata Universitatii) ed è costituito da casette in legno decorate tra cui perdersi alla scoperta di prodotti tradizionali rumeni allietati dai cori di Natale.
Dove dormire: The Marmorosch Bucharest, Autograph Collection è situato all'interno di un'ex banca costruita alla fine della Belle Époque. In tutto l’hotel sono presenti opere d'arte e i tessuti Art Déco, mentre i riferimenti alla storia bancaria dell’edificio sono incorporati nel design, comprese le antiche scale in ottone e il caveau originale trasformato in bar.
 
 Berlino  
In Germania i mercatini sono un must! Nella capitale tedesca i viaggiatori troveranno non solo bancarelle, ma molto altro: a Potsdamer Platz, ad esempio, è possibile cimentarsi con il pattinaggio sul ghiaccio, partecipare a una partita di curling, andare in slitta e divertirsi alle feste après-ski. Alexanderplatz, invece, è la sede di un mercatino che risale al VI secolo e ancora oggi annovera oltre 100 bancarelle fra cui perdersi ed assaggiare prelibatezze berlinesi. Da non perdere anche una visita al Red City Hall e un giro alla Porta di Brandeburgo.
Dove dormire: The Ritz-Carlton, Berlin si trova nel Mitte, vicino a Potsdamer Platz. L’hotel vanta un ricco patrimonio storico e artistico: all'esterno, gli ospiti possono ammirare i resti del muro di Berlino, mentre all'interno sono presenti arredi in stile Art Déco e riferimenti all'età d'oro del cinema.
 
 Copenhagen  
Da sempre la capitale danese gode di un’aura di fascino e i mercatini natalizi aggiungono ancora più charme alla destinazione.
Ogni anno i Giardini di Tivoli si trasformano in una sorta di cartolina natalizia animata, con oltre 1.000 alberi di Natale ricoperti di 30.000 palline e luci, pittoresche casette di legno decorate con rami di pino e, naturalmente, Babbo Natale e le sue renne.
E mentre i più piccoli si godono questo parco divertimenti, gli adulti possono riscaldarsi sorseggiando una tazza di gløgg, un vin brulè con cannella molto amato dagli abitanti della città.
Dove dormire: Moxy Copenhagen Sydhavnen è l’indirizzo giusto per vivere al meglio l’omonimo quartiere della città, ben collegato anche al centro della capitale.
In gran voga in Danimarca, le biciclette: l’hotel ne mette a disposizione per il noleggio e sono perfette per esplorare la zona come un vero local.
In serata, è d'obbligo gustare un cocktail o una birra presso il Moxy bar prima di uscire per gironzolare tra i mercatini.
 
 Lucca  
La città delle 100 chiese si veste a festa durante l’Avvento, con luci natalizie, addobbi e un’atmosfera allegra.
Piazza Napoleone ospita il mercato più noto dove comprare tradizionali prelibatezze toscane, abbigliamento, giocattoli e bigiotteria.
Proprio di fronte si trova una pista di pattinaggio sul ghiaccio e le immancabili giostre.
Chi cerca qualcosa di originale, può soddisfare le proprie curiosità con il mercatino di Natale nel Medioevo che celebra il passato medievale della città.
Dove dormire: Grand Universe Lucca, Autograph Collection è un ex palazzo del XVI secolo che si affaccia su due delle più belle piazze di Lucca ed è a pochi passi da capolavori dell'architettura medievale e rinascimentale tra cui la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata e lo storico Teatro del Giglio che si erge nella piazza antistante all’hotel. Gli ospiti possono gustare autentici piatti toscani al ristorante Legacy o ammirare la vista dal rooftop bar Sommità.
 
 Siviglia  
Durante le feste il suggestivo barrio de Nervión di Siviglia si trasforma nel Paese delle Meraviglie: rinomato per le sue tradizionali bancarelle in legno, le sue esposizioni di opere d’arte e gli spettacoli di strada, questo mercatino è perfetto per chi desidera acquistare regali tipici con cui riempire le tradizionali calze andaluse, ma anche per coloro che vogliono semplicemente concedersi degli ottimi churros con il cioccolato e assistere a spettacoli dal vivo.
Dove dormire: Hotel Alfonso XIII, a Luxury Collection Hotel, Seville è un indirizzo cult per gli appassionati di storia: situato in posizione centrale nel quartiere di Santa Cruz, vicino ai Reales Alcázares e alla Cattedrale, l’hotel fu commissionato dal Re di Spagna per ospitare i dignitari internazionali durante l'Esposizione Universale del 1929 e da allora è rimasto un punto di riferimento culturale in città.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande