Home | Eventi | Natale 2021 | Al teatro Cuminetti di Trento è già tempo di Natale

Al teatro Cuminetti di Trento è già tempo di Natale

Alle ore 16 di sabato 13 e domenica 14 debutta il musical natalizio «Bentornato Babbo Natale», la nuova produzione di Fondazione Aida e Centro S. Chiara

image

>
Prosegue la Stagione di Teatro ragazzi del Centro Servizi Culturali S. Chiara, che dopo il successo dei primi due spettacoli mette in calendario un appuntamento unico e imperdibile dedicato al pubblico dei più piccoli e ai loro genitori.
Sabato 13 e domenica 14 novembre al Teatro Cuminetti di Trento sarà infatti possibile respirare in anticipo la magica atmosfera natalizia grazie al debutto della nuova produzione di Fondazione Aida e Centro Servizi Culturali S. Chiara dal titolo «Bentornato Babbo Natale».

Si tratta di una appassionante avventura in forma di musical per tutta la famiglia scritta da Pino Costalunga (direttore artistico di Fondazione Aida, nonché interprete), con la regia di Manuel Renga, le musiche di Eleonora Beddini e le scenografie di Stefano Zullo. Sul palco, oltre allo stesso Costalunga, ci saranno Elisa Lombardi, l’artista trentino Matteo Ferrari, Greta Magnani, Gilda Li Rosi e Alice Canovi.
 
Dopo il grande successo di «Buon Natale, Babbo Natale», che in otto anni ha viaggiato in molti teatri italiani ed è stato visto da migliaia di bambine e bambini, per il Natale 2021 approda dunque a Trento il nuovo musical natalizio «Bentornato Babbo Natale», che riporterà sul palcoscenico i personaggi già noti e tanto amati dal pubblico: ci saranno Babbo Natale e la Befana, ma anche gli aiutanti folletti, Ortica e Castagna, e pure Chiara e Federico, i due bambini che avevano aiutato il vecchio dalla barba bianca a uscire dal camino, e naturalmente anche Mago Bisesto che, diventato buono, è ora stretto collaboratore della Befana.
 

 
Ma ahinoi, anche questa volta c’è un problema con Babbo Natale: non vuole saperne di partire per la consueta distribuzione dei doni!
Con tutte le distrazioni che ci sono in ogni angolo, con gli spot pubblicitari e tutti i finti Babbo Natale che girano, i bambini e le bambine non credono più alla Magia del Natale e non aspettano più con la gioia nel cuore i doni che lui porta.
Ecco allora che i nostri amici Folletti, Ortica e Castagna, assieme a Chiara e Federico partono per un’altra avventura con l’intento preciso di aiutare il magico vecchio e di salvare ancora una volta il Natale.

Ma è veramente così? Oppure c’è sotto di nuovo lo zampino di Mago Bisesto che è ritornato a essere invidioso? O c’è qualche altro oscuro personaggio che sta tramando di nascosto per eliminare definitivamente il Natale?
Se volete scoprirlo, l’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 novembre (ore 16) al Teatro Cuminetti di Trento.
 
Il calendario del Teatro ragazzi tornerà già sabato 20 e domenica 21 novembre con «Mattia e il nonno», racconto tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Piumini, premiato nel 2020 con l’Eolo Award come miglior spettacolo dell’anno.
 

 
 Info e biglietti  
Biglietti non numerati al prezzo di 6 euro, con una riduzione a 4 euro per i bambini tra i 3 e i 14 anni. Gratuità per gli Under 3 e oltre il terzo figlio. I bambini sotto i 3 anni con biglietto omaggio andranno tenuti in braccio all’adulto accompagnatore.
Si ricorda che per accedere agli eventi del Centro S. Chiara è necessario esibire il Green Pass, come previsto dal Decreto-Legge 23 luglio 2021 n. 105.
Al momento dell’ingresso lo spettatore dovrà mostrare alla persona addetta il QR Code presente sulla propria Certificazione verde.
In caso di indisponibilità della Certificazione verde oppure a rendere noti i propri dati personali (seppur in possesso di Green Pass), non sarà possibile accedere all’evento.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande