Home | Eventi | Natale 2021 | Il 20 novembre Trento torna a essere «Città del Natale»

Il 20 novembre Trento torna a essere «Città del Natale»

Ci saranno i mercatini, anche se ridotti, i trenini per bambini, la ruota e la mongolfiera in Piazza Dante e… il braccialetto di riconoscimento

image

>
Trento prova a riportare la città al clima che si respirava nell’ultimi Natale prima della Pandemia.
Ne notizie buone sono quelle che annunciano la Mongolfiera e la Ruota di Piazza Dante, l’allestimento delle luminarie e delle luci, la maggiore durata «periodo natalizio» e il ritorno dei mercatini di Natale. Quelle cattive sono le limitazioni imposte dalla situazione sanitaria.
Le casette saranno ridotte da 90 a 60, l’ingresso dei visitatori sarà contingentato e per entrarvi si dovrà portare il braccialetto che verrà rilasciato giorno per giorno a coloro che sono dotati di Green pass.
Queste novità ci lasciano un po’ perplessi, perché – come ha detto lo stesso Presidente dell’APT di Trento, Bondone e Valle dei Laghi – rappresentano comunque un’incognita.
 
In fatti, nessuno è in grado di dire se ci saranno code infinite per ottenere il braccialetto – i punti di rilascio saranno comunque molti – e soprattutto se alla fine potranno effettivamente entrare nel mercatino.
Noi abbiamo chiesto perché non è stato pensato di allestire una terza piazza cittadina da dedicare ai mercatini di Natale. Ci è stato risposto che ci hanno pensato, ma che l’esperimento verrà realizzato a fine pandemia.
In realtà era proprio adesso in piena pandemia che sarebbe stato necessario il terzo spazio per mercatini.
Quanto alla fiera di Santa Lucia, la sua realizzazione dipenderà dai colloqui in corso tra l’Assessorato alle attività economiche e le autorità che vigilano sulla pandemia.
La decisione la conosceremo nei prossimi giorni.
 

 
Ciò doverosamente premesso, ecco che cosa è stato preparato per le prossime festività natalizie.
Il profumo sarà quello del legno, di montagna, di cannella e di vin brûlé, del grande abete di Natale in Piazza Duomo addobbato a festa, il gusto del Trento Doc.
I colori quelli delle casette del mercatino, del presepe in Piazza d’Arogno e Lodron.
E poi ci sono naturalmente le luci calde che illuminano le vie, del centro e del Bondone, mettendo in risalto la bellezza della nostra città, vestita a festa. Suoni, canti della tradizione, voci allegre dei bambini.
È la festa del Natale che quest’anno ritorna, magica ed unica, per grandi e piccini.
Una festa da vivere insieme, perché il Natale è il tempo dell'incontro e della vicinanza.
L'anno scorso, a causa della pandemia, ci siamo adattati a una festa più intima, quest'anno la città si apre nuovamente ai visitatori, adottando tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza dei giorni di festa.
Del resto il Natale è tempo di attesa, di speranza, di rinascita. Per la città e per ognuno di noi.
 
Sabato 20 novembre Trento si trasformerà ancora una volta nella città del Natale.
Alle 15 è in programma l’inaugurazione della Fattoria del Natale al quartiere Le Albere, alle 15.30 aprirà il Villaggio incantato di piazza S. Maria Maggiore, alle 16 Palazzo Roccabruna aprirà le porte a Bollicine su Trento, alle 17 si accenderanno le luci sulla città e sul grande albero posizionato in piazza Duomo, da qui accompagnati dalla Fanfara sezionale di Trento percorreremo la città verso piazza Battisti, per arrivare alle 18 in piazza Fiera dove partirà ufficialmente la 27a edizione del mercatino di Natale.
La città ritrova quindi il calore, le luci, i suoni e i profumi del periodo dell’anno che più di tutti richiama all’idea di ritrovarsi, di stare insieme.
 

 
Sarà la luce la grande protagonista dell’atmosfera natalizia della città. Grazie ad un progetto artistico di photomapping, ideato per l’occasione dal lighting show designer Mariano De Tassis, i tratti architettonici, la bellezza dei palazzi che si affacciano su piazza Duomo e lungo le vie del Giro al Sas cattureranno lo sguardo dei passanti anche dopo il crepuscolo, valorizzando il patrimonio storico culturale ed artistico.
La magia dell’albero di Natale in piazza Duomo, illuminato con 30mila luci, sarà il fulcro del percorso. Originali luminarie, aeree e a terra, rappresentanti vari soggetti, vestiranno a festa vie e piazze del centro storico, il quartiere di Piedicastello, il Dos Trento e la piazzetta di Vason sul Monte Bondone.
In particolare una mongolfiera risplenderà nei giardini di piazza Dante, dove la ruota panoramica permetterà di ammirare, dai suoi 32 metri di altezza, un’incantevole prospettiva su Trento, e nel quartiere Le Albere le luminarie a forma di animali realizzate da Matteo Boato richiameranno la Fattoria del Natale allestita nel parco Fratelli Michelin, grazie alla collaborazione con Consorzio Trentino Iniziative.
L’invito a cittadini e turisti è di diventare protagonisti condividendo i selfie scattati vicino alle varie installazioni luminose con l’hashtag #illuminiAmoTrento.
Allestimenti verdi in piazza Lodron e via del Suffragio andranno a completare l’arredo luminoso del centro storico.
 
Natale è soprattutto la festa dei più piccoli, che anche quest’anno potranno visitare il Villaggio incantato allestito in piazza Santa Maria Maggiore dalla ditta Big Service utilizzando legno e materiale naturale. Otto casette ospiteranno, oltre al punto informativo, la dimora di Babbo Natale, l’ufficio postale, la sartoria, la stalla, la casa degli Elfi, il laboratorio di Babbo Natale e la fabbrica dei giocattoli.
Durante i giorni feriali i bimbi potranno sbirciare dalle finestre quello che succede all’interno, descritto da una voce in sottofondo.
Previa prenotazione, nei fine settimana avranno la possibilità di entrare gratuitamente per osservare da vicino le varie ambientazioni e per partecipare a laboratori a tema.
La magia del villaggio sarà arricchita da un trenino per bimbi che percorrerà l’aiuola della piazza, da un chiosco che offrirà dolci, zucchero filato e pop corn.
 

 
Da qui partirà una carrozza, trainata da cavalli, per percorrere alcune vie della città in una magica atmosfera natalizia.
Per scoprire la città non mancherà il tradizionale trenino, con partenza e capolinea davanti alla chiesa di San Pietro, che accompagnerà i bambini e le loro famiglie lungo le vie del centro storico illuminato a festa.
Alcune corse serali nei fine settimana saranno accompagnate da una guida turistica che descriverà, in diretta, i palazzi illuminati dal photomapping che sfileranno davanti ai finestrini.
 
In occasione delle celebrazioni di Capodanno l’Orchestra regionale Haydn di Trento e Bolzano proporrà uno spettacolo musicale di video-lighting in piazza Duomo, a ridosso del countdown di fine anno.
I bambini apriranno lo spettacolo alle 23.35 con messaggi di auguri, seguirà una proiezione video sull’Inverno di Vivaldi ricomposto di Max Richter sulla Torre Civica con i musicisti dell’Orchestra Haydn, che darà poi il via all’immancabile conto alla rovescia verso il 2022.
Natale è anche tempo di ricordare e alimentare la nostra memoria collettiva.
Nella piazza di Gardolo sarà riproposta la mostra Era dicembre, a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino, che l’anno scorso era stata ospitata in piazza cesare Battisti.
Un’esposizione che ripropone gli eventi politici e sociali che hanno caratterizzato il mese di dicembre dal 1960 al 2000.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande