Home | Eventi | Natale 2021 | Kitzbühel si prepara a vivere la magia del Natale

Kitzbühel si prepara a vivere la magia del Natale

Torna la magia dell’Avvento alla «Città del Camoscio» tra mercatini, decorazioni, cori, luci e profumo di spezie, e tanta tanta neve per rimettere gli sci ai piedi

image

>
Kitzbühel, dicembre 2021 – Finalmente anche Kitzbühel torna a brillare: la vivace cittadina «dei camosci» celebre per le sue adrenaliniche piste innevate nonché per la leggendaria gara sciistica dell’Hahnenkamm, si riaccende di mille luci e si appresta a vivere col cuore aperto la magia dell’Avvento.
Dal 24 novembre al 26 dicembre in ogni angolo del centro storico (che quest’anno festeggia 750 anni!) si diffonde il profumo di castagne, di pan di zenzero e di punch alla frutta, gli alberi si riempiono di luci e decori e nell’aria si levano canti e cori.
È quella magica atmosfera che precede il Natale e che trasforma Kitzbühel in un paese da fiaba.

Immancabile il mercatino artigiano-gastronomico (quest’anno allestito nel parco) che con le sue bancarelle addobbate invita a passeggiare, soffermarsi ad ammirare le originali creazioni degli artigiani locali e gustare le tante prelibatezze tirolesi.
Numerosi gli eventi in città e dintorni che accompagnano l’attesa del Natale, dallo spettacolo dei suonatori di trombe alla passeggiata con le fiaccole, e tanti quelli dedicati ai più piccoli: oltre ai vari laboratori creativi, alle letture natalizie, ai cori della scuola, alla preparazione di pane e biscotti o al giro sul pony, c’è anche l’imperdibile appuntamento con San Nicola (il 5/12) che arriva circondato dai suoi angioletti e distribuisce un sacchetto di noci e dolci a tutti i bambini, la Festa di Santa Barbara alla miniera di Jochberg (il 4/12) in onore della patrona dei minatori, e l’emozionante consegna della luce della pace al villaggio di Natale (il 24/12).

Un altro importante highlight dell’Avvento di Kitzbühel si trova direttamente all’arrivo della Streif, l’iconica pista della Coppa del Mondo di sci: è l’Avvento celestiale al Rasmushof Hotel.
Qui, sulla terrazza davanti all’hotel vengono allestiti numerosi banchi natalizi e abeti riccamente addobbati, il presepe, i tavoli dove poter assaporare invitanti prelibatezze, chiacchierare e ascoltare le allegre risate dei bambini che ogni giorno, dalle 17 alle 19, giocano, cantano e partecipano a laboratori creativi in attesa dell’arrivo di Babbo Natale.
 

 
 Tutti in pista!  
Dici Kitzbühel ed è subito neve: impossibile infatti non pensare ai 230 km di piste magnificamente innevate, alla mitica Streif (la più spettacolare pista di discesa libera del mondo dove ogni anno, a gennaio, si sfidano i migliori sciatori), ai 13 itinerari segnalati per gli amanti dello sci alpinismo e del freeride, alle discese da fare con lo slittino, ai percorsi dedicati allo sci di fondo o alle escursioni con le ciaspole, al fantastico snowpark sulla pista Hanglalm con i suoi adrenalinici kicker, raillines e treelines per riders di ogni livello.

Ma anche ai sentieri per suggestivi snow-shoe hiking, alle uscite in slitta trainata dai cavalli, agli emozionanti voli in tandemflight sopra l’Hahnenkamm, alle sfide di stock sport (birilli sul ghiaccio), al curling e a molto altro ancora.
Kitzbühel è una vera e propria perla rara che, con oltre 125 anni di tradizione legata allo sport, sa accogliere i visitatori da ogni parte del mondo con tutto il calore tipico altoatesino e sa far innamorare di sé sotto ogni punto di vista.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande