Home | Eventi | Trento Film Festival | 67° Trento Film Festival - Edizione autunnale Bolzano

67° Trento Film Festival - Edizione autunnale Bolzano

Il grande cinema a Bolzano: il muto restaurato musicato dal vivo e un capolavoro di Herzog – Alle 18.00 il Gasherbrum di Werner Herzog al Centro Trevi

image

>
Martedì 24 settembre sarà la quarta giornata dell’edizione autunnale del Trento Film Festival - Montagne e Culture, con un programma adatto a tutti, dai bambini agli appassionati di alpinismo fino ai cultori del cinema muto.
Dalle ore 16.00 alle 18.00, piazza Walther sarà animata da «Bimbi nel bosco», un laboratorio con materiali naturali - provenienti dal bosco altoatesino - e materiali di riciclo, messi gli uni accanto agli altri nella creazione di piccole opere d’arte.
Appuntamento a cura di bimbinelbosco.com, in collaborazione con UISP Bolzano.
 

 
Alle ore 18.00 al Centro Trevi di Via dei Cappuccini, appuntamento cinematografico con «Gasherbrum - Der leuchtende Berg», il capolavoro del grande Werner Herzog (Germania / 1984 / 45’) che racconta l’impresa realizzata nel 1984 da Reinhold Messner e da un giovane Hans Kammerlander sul Gasherbrum I e II, saliti passando da una cima all'altra senza mai scendere al campo di base.
 

 
Alle 20.00 al FilmClub Bolzano – Capitol di Via Dr. Streiter appuntamento con la magia del cinema muto musicato dal vivo. Sullo schermo, le splendide immagini di «Der Kampf ums Matterhorn» (di Mario Bonnard, Nunzio Malasomma, Germania / 1928 / 117’), che sarà accompagnato dalla musica di Michael Lösch (pianoforte) e Helga Plankensteiner (sax e clarinetto).
Restaurato nel 2016 dal Deutsches Filminstitut – DIF, Francoforte, con il sostegno di Die Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien, il film è un epico racconto in cui l’Uomo sfida la natura, il destino e la montagna.
Ingresso a 5 euro.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande