Home | Pagine di storia | 150° Unità d'Italia | Visite guidate al Doss Trento e al Castello di Rovereto

Visite guidate al Doss Trento e al Castello di Rovereto

Organizzate dal FAI per sabato 26 e domenica 27 in occasione del 150° dell'Unità d'Italia nell'ambito della «Giornata di primavera 2011»

image

Sono il Doss Trento, con il mausoleo di Cesare Battisti e la Strada degli alpini, e il Castello di Rovereto, con il Museo storico della guerra e i torrioni Malipiero e Marino, le mete delle visite guidate proposte per sabato 26 e domenica 27 marzo dalla Delegazione di Trento del Fondo ambiente italiano (Fai), nell'ambito della «Giornata di primavera 2011».

L'iniziativa, denominata «Il Trentino per l'Unità d'Italia», è legata allo speciale percorso risorgimentale «150 luoghi per 150 anni» e inserita nelle celebrazioni ufficiali della presidenza del Consiglio per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

«Abbiamo preso l'iniziativa di rivalutare il Doss Trento e di sollecitare tutta la comunità trentina e nazionale a rivedere quel luogo e a riconsiderare il significato e il suo valore, non solo simbolico, - aveva detto la presidente regionale del Fai Giovanna degli Avancini. - Al Castello di Rovereto invece si potranno vedere per la prima volta i Torrioni Malipiero (chiuso al pubblico dal 1996) e Marino (chiuso da più di 50 anni) e il Terrapieno, reso ora visitabile per la prima volta dopo secoli.»

Le visite guidate saranno sabato 26 marzo dalle 14 alle 18 e domenica 27 dalle 10 alle 18.
Aperto alle visite guidate anche il Castello di Sabbionara di Avio, bene del Fai.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande