Il 14 aprile è diventata la data per celebrare i combattenti caduti sia per l’Impero che per il Regno d’Italia
In programma visite guidate al Forte di Cadine e al Museo della guerra di Rovereto
Una App che funziona anche offline, 130 targhe in acciaio, altrettante schede contenenti una narrazione emozionante, basata su testi, registrazioni e immagini
La terza edizione del trekking promosso dal Servizio Civile lungo i luoghi della Grande Guerra dal 21 al 26 agosto
Restituito dal ghiacciaio nella Vedretta di Lares a quota 2.935 metri sull'Adamello
Il maltempo di questi giorni ha reso inagibile il sito della Grande Guerra a Punta Linke
Non c’è una ricorrenza imminente, ma per chi è trentino, in particolare del basso Trentino, può essere interessante conoscere cosa accadde il 27 dicembre 1915
Abbiamo perso 28.000 uomini, di cui 13.800 alpini. Le vallate del Piemonte, della Lombardia e del Veneto furono brutalmente spopolate dei loro figli migliori
Alle prime luci dell’alba, nei pressi della piccola isola di Premuda, Luigi Rizzo affondava la corazzata austriaca «Szent Istvan»
«La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke»