Home | Pagine di storia | Terremoto d'Abruzzo | Teatro de L'Aquila. Dellai: «Il Trentino non è una coperta corta»

Teatro de L'Aquila. Dellai: «Il Trentino non è una coperta corta»

Il Presidente respinge le accuse di un Trentino più generoso con i terremotati de L'Aquila che con i Trentini di Campolongo

Il presidente Dellai risponde alle osservazioni fatte dalla Lega, secondo la quale la Provincia sarebbe stata più generosa con i terremotati de L'Aquila che con i cittadini di Campolongo di Piné.

Questo il comunicato.

Non vi è alcun legame fra questo intervento e la realizzazione delle opere previste a Campolongo di Piné a seguito della frana di agosto, salvo che anche in quel caso chi seguirà concretamente i lavori in cantiere verrà retribuito, com'è normale che accada.

La solidarietà del Trentino non è fortunatamente una coperta 'corta' che mettiamo addosso a qualcuno scoprendo al tempo stesso qualcun altro. Il nostro intervento in Abruzzo è stato, è vero, un intervento importante, ma era anche doveroso, perché, come ripeto spesso, la nostra Autonomia non è una fortezza che erigiamo per isolarci dal resto del Paese.

Quando una comunità come quella dell'Abruzzo viene colpita così duramente è nostro dovere intervenire.
Ttutti hanno dato atto della generosità con la quale ci siamo mossi e della qualità delle opere che abbiamo realizzato, sia per dare un tetto ai tanti sfollati sia per aiutare a ricostruire con interventi come questo dell'auditorium) un tessuto sociale che il terremoto aveva messo fortemente in crisi.

Ciò non ha nulla a che vedere con il nostro impegno all'interno dei confini della Provincia, che è continuo e costante.


In altro articolo (vedi) descriviamo lo stato dei lavori dell'auditorium e il costo sostenuto dalla Provincia.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande