Home | Pagine di storia | Alcide De Gasperi | «La mafia uccide solo d’estate» e «Romanzo Criminale»

«La mafia uccide solo d’estate» e «Romanzo Criminale»

Domani e sabato in Valsugana con Pif e De Cataldo in videoconferenza

image

Romanzo Criminale.
 
Nelle sere di domani, venerdì 17 agosto e di sabato 18 agosto (dopo la Lectio degasperiana), la rassegna «Agosto degasperiano – Solitudini» ospita la proiezione di due film: «La mafia uccide solo d’estate» domani alle 20.45 in piazza a Strigno e «Romanzo criminale», sabato alle 20.45 nell’aula magna della residenza della Tuscia a Pieve Tesino.
Ad accompagnare la visione dei film, entrambi ad ingresso libero, ci saranno Pif e Giancarlo De Cataldo in videoconferenza.


La mafia uccide solo d'estate.
 
La rassegna estiva di eventi «Agosto degasperiano - Solitudini» ospita due proiezioni cinematografiche nate da una collaborazione con il Festival Contro le Male Bestie di Roma, ideato dall’Istituto Luigi Sturzo e dal Centro Internazionale Luigi Sturzo (CISS).
Il progetto trova ispirazione nel celebre monito di don Sturzo che individuò le famose «tre male bestie» della democrazia: «statalismo, partitocrazia, spreco del denaro pubblico».
 
Il festival, animato dagli studenti della Scuola Pontificia Pio IX di Roma e partito all’inizio del 2018, intende favorire e incoraggiare la promozione della cultura e dell’educazione alla legalità nella comunità studentesca attraverso l’utilizzo del linguaggio cinematografico.
 
Organizzato come un concorso, il Festival si è concluso con il verdetto di due distinte giurie – una composta da rappresentanti di istituzioni pubbliche, l’altra dagli stessi studenti – chiamate a scegliere il film che, più degli altri, fosse in grado di suscitare nel pubblico riflessioni critiche positive sui valori e sui principi che sono alla base della cultura della legalità e dell’impegno civile al bene comune.
 

 
All’interno della rassegna di eventi dell’Agosto degasperiano trovano quindi spazio le proiezioni dei due film premiati al termine del festival.
Nello specifico, «La mafia uccide solo d’estate» è il film risultato vincitore del Premio Giuria Istituzionale, presieduta dall’On. Rosy Bindi e sarà proiettato domani, venerdì 17 agosto nella piazza di Strigno alle 20.45 (in caso di pioggia ci si sposta al Centro Sociale nella frazione di Agnedo).
A margine della proiezione ci saranno e il regista Pif e l’attore Ninni Bruschetta (che recita nel film) in videoconferenza.
Il lungometraggio è il racconto di vent’anni di mafia visti attraverso gli occhi di un bambino, Arturo, che diventa grande a Palermo, città affascinante e terribile, ma dove c’è ancora spazio per la passione e il sorriso.
 
Sabato 18 agosto alle 20.45, dopo la Lectio degasperiana, è invece prevista la visione del film vincitore del Premio Giuria degli studenti, «Romanzo criminale», di Michele Placido e tratto dal romanzo di Giancarlo De Cataldo.
Il film sarà proiettato nell’aula magna del Centro studi alpino dell’Università della Tuscia in centro a Pieve Tesino e racconta la storia della Banda della Magliana, spietata organizzazione criminale degli anni settanta che impose la sua legge nella capitale per un decennio.
Interverranno in videoconferenza Giancarlo De Cataldo insieme all’attore Antonello Fassari (che recita nel film).
 
Alle due serate, entrambe ad ingresso libero, sarà presente il promotore dell’iniziativa, Gaspare Sturzo, magistrato e saggista italiano, pronipote di don Luigi Sturzo e Presidente del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo (CISS).
Per maggiori informazioni è possibile chiamare la segreteria della Fondazione al numero 0461 314247 oppure consultare il sito www.degasperitn.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande