E tra le 18 testate giornalistiche scelte non ce n'è neanche una della stampa online
Venerdì 29 dicembre la Fondazione Degasperi propone una festa aperta a tutta la cittadinanza che si concluderà con il coro parrocchiale e il brindisi di auguri
E' promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi con il sostegno della Provincia autonoma e del Comune di Trento
Il percorso, promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi è rivolto a chi ha appena compiuto o sta per compiere 18 anni
Tornerà sabato 16 e domenica 17 settembre a Calavino l’appuntamento con la due giorni dedicata alla figura dello statista trentino
Si terrà domani, venerdì 25 agosto, alle 20.45 a Pieve Tesino – È l'ultimo evento della rassegna «Agosto degasperiano - Gli occhi nelle stelle»
Penultimo appuntamento dell'«Agosto Degasperiano»: martedì a Castel Ivano incontro con Benedetta Tobagi, figlia di Walter
«Agosto Degasperiano»: lunedì 21 agosto lo scrittore finalista al premio Strega condurrà i partecipanti in un viaggio emozionale con il sogno a fare da filo conduttore
Lectio degasperiana 2017: i testi degli interventi di Enrico Letta e Christoph Cornelissen
A Pieve Tesino sul tema «De Gasperi - Adenauer. Italia - Germania. Ieri, e oggi?»
Sarà loro la Lectio degasperiana 2017, costruita sul rapporto fra Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer
Mercoledì 16 agosto lo scrittore e fondatore della «Penny Wirton» ci mostra un’Italia che sa donare in modo incondizionato, che conosce il valore della generosità
Sabato 19 agosto ore 17.30 all’Auditorium dell’Oratorio «Bellesini» di Borgo Valsugana – Ingresso libero e gratuito
È la prima donna italiana ad aver scalato tutte le 14 montagne più alte del pianeta
È il terzo appuntamento della rassegna «Agosto degasperiano - gli occhi nelle stelle»
Un anno di servizio civile alla Fondazione De Gasperi
Una trentina di professionisti di tutto il mondo parteciperanno a questo corso ad alto livello sullo sviluppo sostenibile della montagna
Dal 28 luglio al 25 agosto una serie di undici eventi culturali di varia natura
La Fondazione dà la possibilità a tre giovani di partecipare al seminario di Ventotene di inizio settembre spesandone il viaggio. Candidature entro il 12 luglio
Una rappresentazione teatrale itinerante negli spazi del Museo Casa De Gasperi. Recitano gli studenti del Liceo classico Prati di Trento in doppiaa replica
Il vice presidente Olivi ha presentato nel paese natale dello statista il percorso «Fabbrica d’Europa»
A Pieve Tesino il nuovo percorso che intreccia cultura e natura fino alla scoperta del paese natale di Alcide De Gasperi – Sarà presente anche Alessandro Olivi
Si parte giovedì 15 giugno con ritrovo alle ore 15 davanti al Museo Casa De Gasperi a Pieve Tesino
Saranno Enrico Letta e Christoph Cornelissen a tenere la Lectio degasperiana 2017
La Fondazione Alcide De Gasperi riunisce e accoglie i bambini della scuola primaria di Pieve Tesino per celebrare la Festa d’Europa
Il significato di quattro mesi di servizio civile alla Fondazione De Gasperi
Un percorso di formazione proposto dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per under 35, desiderosi di guardare con occhi nuovi alle ricchezze del territorio
Si tratta di un percorso di tre mesi con un week end di formazione residenziale a Pieve Tesino, un laboratorio di video-making e un momento pubblico conclusivo
Al Palazzo della Provincia allestita la mostra multimediale «5 settembre 1946: l’accordo di Parigi»
A 70 anni dallo storico accordo, una conferenza alla Fondazione Cassa di Risparmio di Via Calepina a Trento
La Fondazione De Gasperi è uno dei soggetti per i quali si può svolgere il servizio
Tornerà nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 settembre 2016 a Calavino l'ormai consueto appuntamento con la figura dello statista trentino
Alle ore 18 presso la Sala dei Cintesi la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi propone lo spettacolo «Un’isola» del collettivo artistico «Il funambolo»
«Libertà e democrazia non sarebbero state possibili senza il coraggio e la visione da statista di Alcide De Gasperi»
Dorigatti ritiene positivo l’intervento del Presidente della Repubblica sull'autonomia perché «imprime fiducia e rinnovato slancio ai lavori della Consulta»
Il saluto del governatore del Trentino Ugo Rossi al presidente della Repubblica Sergio Mattarella fra politica, responsabilità e autonomia
L'evento sarà trasmesso giovedì in diretta streaming dal sito della Provincia
Il recital, nato in collaborazione col Centro Studi De Gasperi, propone la guerra come fu vissuta dal grande statista trentino – Il 19 agosto a Borgo Valsugana
Gabriella Caramore e i disegni di sabbia: doppio appuntamento a Pieve Tesino
Venerdì 12 agosto alle 18 nel Giardino d’Europa De Gasperi Pino Petruzzelli vestirà i panni di Pasquale, ultimo mastro d’ascia di Lampedusa
È uno sguardo sulla nostra società e sul modo in cui costruiamo l'immagine e l'identità degli «altri», gli stranieri, i migranti, gli esuli
Venerdì 5 agosto a Castello Tesino l’alpinista valdostano racconterà, attraverso filmati e immagini spettacolari, le sue avventure tra le montagne del mondo
Dal 18 agosto al 13 settembre incontri istituzionali di altissimo livello
Martedì 2 agosto alle 18 a Levico Terme, nel Parco del Grand Hotel Imperial, uno spettacolo teatrale tratto da un’opera di Paolo Rumiz
Una rassegna itinerante di 10 eventi in Valsugana e Tesino dal 2 al 26 agosto, per ricordare lo statista e offrire stimoli di riflessione ai cittadini di oggi
Giovedì 18 agosto, a Pieve Tesino, il Presidente della Repubblica terrà la lectio «70 anni di una Repubblica europea - La visione e il coraggio di Alcide De Gasperi»
Numero speciale della rivista Provincia Autonoma di Bolzano in occasione dei 70 anni dell'Accordo di Parigi Degasperi Gruber
La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi organizza venerdì 10 giugno nella Rocca di Riva del Garda la Giornata degasperiana 2016
Giovedì 26 maggio alle 20 sarà proiettato il documentario «girato in parte nel Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino
A Rovereto la Fondazione De Gasperi e il Centro Studi «Antonio Rosmini» dell’Università di Trento organizzano una giornata di studi
Venerdì 6 maggio la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi presenta un percorso alla scoperta dei valori su cui si fonda l’Unione Europea
Venerdì 8 aprile a Trento un convegno sui sacerdoti nella Grande guerra
Ieri sera a Malé l’incontro con Maria Romana De Gasperi
Fra i relatori anche il direttore della Fondazione Marco Odorizzi insieme a Elda Fietta e Alberto Milano, componenti della commissione scientifica del Museo
Il 13 settembre il presidente della Bce riceverà l'il riconoscimento per l'edizione 2016
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha scelto Marco Odorizzi
Tutti gli interessati possono mandare il loro curriculum entro il 14 febbraio
Il dott. Beppe Zorzi le ha rassegnate perché chiamato da Ugo Rossi a ricoprire l'ìincarico di coordinatore del Gect Euregio
L'ambasciata italiana a Vienna ricorda Alcide De Gasperi con un evento a cui ha preso parte la figlia del grande statista italiano, Maria Romana
Il consueto appuntamento con la «due giorni» dedicata allo statista trentino tornerà a Calavino nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 settembre
Venerdì 28 agosto alle 18 a Pieve Tesino Armando Vadagnini e Paolo Piccoli si confronteranno sul tema... «Eredità democratiche»
Mercoledì 26 agosto il regista Michele Trentini presenterà il suo film a Castello Tesino in una serata sull’agricoltura di montagna
Venerdì 21 agosto due appuntamenti a Pieve Tesino: proiezione del documentario «L’occhio borghese» e serata di testimonianze sui profughi del Tesino
Lectio degasperiana 2015 - Nunzio Galantino: La «ricostruzione» italiana.
Il commento del presidente Rossi sull’assenza del relatore della Lectio Degasperiana: «Sui migranti no ai toni esasperati»
Il segretario generale della CEI non parteciperà alla Lectio in programma oggi pomeriggio – La leggerà in vece sua il prof. Giuseppe Tognon
Il recital andrà in scena a Borgo Valsugana mercoledì 19 agosto - Ingresso libero
Si stanno definendo i dettagli dell'ormai tradizionale appuntamento che ricorda la firma dell'Accordo Degasperi-Gruber
Venerdì 14 agosto alle 20.30 nella piazza antistante al Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino il regista Vittorio Curzel racconterà così la Grande Guerra
Mercoledì 12 agosto alle 20.30 il Giardino d’Europa di Pieve Tesino ospita un originale spettacolo con la tecnica dei disegni di sabbia (sand art),
Le radici profonde di un grande statista: De Gasperi, lettore della Bibbia nella fase più cupa della sua vita – Con la figlia Maria Romana e il biblista Ernesto Borghi
Mercoledì 5 agosto Pino Petruzzelli vestirà i panni di Mario Rigoni Stern per narrare la straordinaria storia di Tönle, montanaro semplice e generoso
Dieci appuntamenti all’insegna della memoria, dell’arte e del divertimento nel Tesino
Quando la strada di Pieve Tesino diventa museo e il museo diventa spettacolo
Venerdì 10 luglio Inaugurazione della mostra «Fotografie di montagne e guerra al Museo De Gasperi: segni della Grande guerra tra le montagne del Lagorai»
Martedì 18 agosto a Pieve Tesino il Segretario generale della CEI interverrà sul tema «La Ricostruzione italiana.Il modello e l’esempio di Alcide De Gasperi»
Animazione e attività per grandi e piccoli a Pieve Tesino per tutta l'estate
L’evento è organizzato dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con la Fondazione Alcide De Gasperi a Trento
Lunedì 18 maggio 2015 nella sede dell’Associazione culturale Antonio Rosmini in via Dordi, 8 a Trento
Un dialogo tra le generazioni in prospettiva europea presentato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino è il primo sito in Italia a ottenere il riconoscimento dalla Commissione europea – Ieri a Bruxelles la cerimonia
L’appuntamento annuale della Fondazione propone tre momenti per discutere dei grandi temi della vita e delle sfide future della nostra autonomia
Lunedì 23 marzo 2015 Cecilia Nubola terrà un incontro pubblico nella sede dell’Associazione culturale «Antonio Rosmini» di Trento
Lunedì 26 gennaio 2015 terrà un incontro pubblico su «La decolonizzazione» nella sede dell’Associazione culturale Antonio Rosmini in via Dordi a Trento
Al museo di Pieve Tesino dal 20 dicembre al 6 gennaio 2015 – Ingresso libero
Lunedì 10 novembre 2014, ore 14.45-16.30 Cau terrà l’incontro pubblico nella sede dell’Associazione culturale «Antonio Rosmini» a Trento
Un seminario in programma sabato a Pieve Tesino dalla Scuola politica della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Al via lunedì 29 settembre un percorso annuale di approfondimento sulla storia contemporanea
L'appuntamento con il convegno annuale è previsto al Circolo pensionati di Calavino – Sabato a Castel Toblino Maria Romana De Gasperi
Telegramma del presidente della Repubblica: «Prodi ha contribuito al dialogo in Europa»
Il testo del discorso del Presidente Romano Prodi, insignito del premio
Intervento del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi: «Autonomia tra ambizione e ragione»
Kompatscher ha presenziato alla cerimonia: «La mia presenza era doverosa.»
Il testo della Laudazio a Romano Prodi scritta dal Prof. Paolo Pombeni
Stamani nell'ambito della Giornata dell'Autonomia la cerimonia dedicata all'Europa intuita dal grande statista trentino
Il testo degli interventi di Bruno Dorigatti e Davide Gianmoena
Con questa citazione di Alcide De Gasperi, Gian Antonio Stella ha aperto il confronto «Vizi e virtù delle autonomie» tenuto questa sera a Madonna di Campiglio
«Silenzio delle patrie e fedeltà trentina – De Gasperi nella prima guerra mondiale»
Più di 300 persone hanno partecipato oggi pomeriggio alla Lectio degasperiana tenuta da Marco Mondini e Maurizio Cau
In occasione del 60esimo anniversario della scomparsa dello statista trentino, dal 21 al 23 agosto: fra gli ospiti più attesi Maria Romana De Gasperi