Presentato oggi a Segno, paese natale di Chini, il viaggio per ricordare i 300 anni della morte del Trentino della Sonora
Le giornate sono divenute più corte di 1,6 milionesimi di secondo I terremoti più devastanti della storia
Doppio appuntamento, organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l'Archivio Provinciale di Bolzano
Il cavo di traino si accavallò su quello portante, segandolo Morirono 42 persone. Solo una ragazzina sopravvisse
La Fondazione Museo Storico del Trentino vuole sperimentare un canale digitale dedicato alla storia laboratoriale
Sottovalutato da Trentini e Altoatesini, fu grazie a lui se l'Alto Adige non divenne la nostra Irlanda del Nord
«Ci ha aiutato a riflettere sui passaggi storici e a ritrovare lentamente la via giusta, quella che oggi stiamo percorrendo»
Scene tratte dal racconto del Negrelli e illustrate da Jimi Angelo Trotter
Oggi alla cerimonia c'era anche l'assessore provinciale Franco Panizza
Già disponibile su youtube la versione crooner dell'Inno degli Italiani
«Viviamo in un paese memorabile, siatene felici. E se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non scordatevi di lei»
Ieri sera la presentazione in Regione, in una sala gremita di persone
Cinque puntate messe in onda da Rai Regione per un totale di 21 minuti, distribuite alle scuole della provincia
Celebrazioni per la Giornata del Ricordo della tragedia delle Foibe Ma solo un comunicato è giunto in redazione: Claudio Eccher
Visto lo stato di fermento generale dei
Paesi Arabi, abbiamo pensato che sia utile pubblicare uno
specchietto comparato relativo ai dati principali, in modo che si
conoscano le
Oggi l'assessore Panizza ha partecipato alla prima assemblea del 2011
L'assessore Panizza ha partecipato alla presentazione del progetto «Carso 2014+», in provincia di Gorizia
Per non dimenticare che la Shoah è stata voluta e organizzata da uomini della civilissima Europa Centrale
Lo ha detto l'assessore Lia Beltrami il Giorno della Memoria di fronte all'ulivo della pace nei giardini Santa Chiara
Venerdì 28 gennaio allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Nel calendario, il film «Auschwitz is my teacher» di Katia Bernardi e la mostra fotografica «Andata e ritorni» di Piero Cavagna
Si è tenuto sabato pomeriggio l'appuntamento diretto da Antonia Dalpiaz e inserito nella mostra «Partono i bastimenti»
Alle Gallerie di Piedicastello, il grande esodo delle famiglie trentine verso la Terra Promessa
Oggi l'assessore Panizza e il provveditore del Museo di Rovereto Zadra hanno presentato il programma
Il primo ministro Bellerive ritiene che l'ex dittatore abbia tutti i diritti per restare ad Haiti
Una pista di sci intitolata alla Spedizione Punitiva della Grande Guerra
Articolata in tre volumi, la trilogia mette a confronto visivo gli eventi bellici con lo scorrere della vita politica, economica e civile
Un'esposizione a Palazzo Calepini che verrà inaugurata sabato 11
Fu l'icona della generazione che immaginò la pace: la Beat Generation
Gian Antonio Stella: «Ingenti risorse dall'Autonomia, ma anche capacità di spendere»
Una mostra con un'ampia selezione di immagini e documenti originali, tra i quali numerosi proclami di D'Annunzio
Il promo del primo documentario-fiction sull'Inno di Mameli realizzato dal regista Mauro Vittorio Quattrina
Titolo: Giorgio Postal Autori: Mauro Marcantoni e Danilo Fenner Editore: Fondazione Museo Storico del Trentino 2010 Pagine: 259, Brossura Precedenti in Pagine di Storia
Stamattina la cerimonia con l'assessore Panizza e il presidente Hotter
Oggi, al cimitero di Trento, la cerimonia alla presenza di un folto pubblico e delegazioni delle associazioni d'arma
Venne realizzato negli anni 1915-1917 e restaurato dal 2008 al 2010
Venne realizzato negli anni 1915-1917 e restaurato dal 2008 al 2010
Era stato condannato all'ergastolo per aver torturato e ucciso 18 civili quando era caporale delle SS. Molti di loro erano adolescenti
Celebrata ieri la cerimonia al cimitero del sobborgo di Innsbruck
Quando nelle gallerie del Garda si costruivano le armi segrete di Hitler Il documentario verrà proiettato al Centro audiovisivi della Provincia
I temi della Memoria e dell'Autonomia affrontati insieme da 24 docenti del Trentino e 19 del Tirolo
Sabato scorso la cerimonia, con l'assessore Franco Panizza
Il filmato di uno dei centri nevralgici più alti del fronte trentino della Grande Guerra sull'Ortles-Cevedale
Sabato 9 ottobre alle 20.30 la presentazione a Cogolo di Peio del progetto di catalogazione dei reperti recuperati della Grande Guerra
Il 4 ottobre del 1925 aveva trasmesso per la prima volta al mondo intero i suoi 100 rintocchi
Il territorio si estende dalle Piccole Dolomiti alla Valsugana e comprende il Monte Pasubio e l'Ortigara
Smantellata nel '77, è stata ricostruita a memoria della Guerra Fredda
Erano passati 50 anni dall'Unità d'Italia. E 4 anni di guerra mondiale
Ecco le proposte didattiche per le scuole: Opuscoli, Gallerie e Mart
La Lectio magistralis del premio Nobel per la pace 1983 L'ultimo appuntamento del suo viaggio in Trentino
Alla Campana dei Caduti erano presenti anche Mellarini e Panizza
Questo pomeriggio nel palazzo della Provincia nel corso dell'incontro con il presidente Dellai
La vicenda di un elettricista che ha cambiato la storia europea
Il Premio Nobel per la Pace 1983 e presidente della Polonia dal 1990 al 1995 passerà tre giorni intensi in Trentino
In Piazza Dante c'è (solo) un lapide che li ricorda
Attaccati alle vetrate d'ingresso della Provincia, nella giornata dell'Autonomia, dei volantini finalizzati a screditare lo statista trentino
Frattini: «Iniziativa simbolo di pace e di speranza per i popoli.» Panizza: «Sulle rovine dell'odio costruiamo la pace»
I resti dei tre militari, caduti alla fine della Grande Guerra, erano stati ritrovati in località Vedretta Valpiana (3.400 m)
Lo statista trentino nell'intervento organizzato a Pieve Tesino sul tema «I tre Parlamenti di Alcide De Gasperi»
La 33ª Festa della Fratellanza si è svolta con profonda commozione, alla barba di chi vorrebbe ancora vedere divisi i Trentini
Le picconate al Trentino dei colleghi Rizzi e Stella sul Corriere
«Paesaggi di guerra: Alta Valsugana Caldonazzo» Palazzo Boghi, dal 22 agosto al 5 settembre 2010
«Presidente emerito della Repubblica Italiana» per decreto del Presidente del Consiglio, è stato il più giovane politico in tutte le cariche dello Stato. Passerà alla storia come «Presidente picconatore»
Fu l'ultimo presidente della Cecoslovacchia e il primo della Repubblica Ceca. La cerimonia avverrà il 5 settembre, «Giornata dell'Autonomia»
Conferenza sul ruolo della manovalanza femminile impiegata per la costruzione del Forte di Luserna
Intervista su «Feuer!» (Malga Zonta) Intervista sui paesaggi agrari in Val di Non Intervista sulla Farmacia Maturi
Il 66° di Malga Zonta (15 agosto 2010) - Paesaggi agrari negli ultimi cento anni della Val di Non - Farmacisti di famiglia (la farmacia Maturi)
L'immagine del Trentino alla fine della Prima guerra mondiale. Inaugurazione a Terragnolo il 13 agosto 2010, ore 18
Memoria e Rinascita nelle iniziative di «Fondazione Stava 1985 Onlus»
Venerdì 9 luglio, al Castello di Rovereto, inaugurazione della mostra «Paesaggi di guerra, Vallagarina». - La scheda della mostra
Fondamentale il suo aiuto per il recupero dei cimiteri di guerra e della memoria dei soldati trentini scomparsi nella Grande Guerra
Tra i progetti, anche un documentario con le memorie delle persone che hanno lavorato alla creazione dell'A22
Titolo: Tappe della disfatta Autore: Fritz Weber Editore: Mursia - Ristampa 2007 Prima edizione: 1933 Pagine: 354, più 24 pagine centrali di foto
Folgaria, Lavarone e Luserna, inaugurato percorso che invoca la pace
Però merita che lo leggano anche quelli che sono sulla trentina…
Pubblicato da un'amica su facebook, non si sa chi l'ha scritto. Però merita leggerlo (anche se non si è sulla trentina)
Inaugurata una mostra e presentato il libro al palazzo della Regione
L'intuito di trasformare il «los von Rom» in «los von Trient»
«Un vero uomo di stato, che fu padre in una piccola grande autonomia»
Aveva 96 anni. Ha guidato la Giunta provinciale dal 1957 al 1989. Le tappe più importanti della sua vita. Durnwalder: «Lui era il Sudtirolo»
Apparsi sulla Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 1878
Era alla testa di 1.089 patrioti. Tra loro anche 16 trentini e 1 altoatesino Lo sbarco a Marsala
Ma, più che il libro, poté l'affetto degli amici che lo hanno applaudito
Da lunedì 12 aprile, in rete i nomi dei Trentini nati fra il 1815 e il 1923. Il progetto è della Provincia e dell'Archivio Diocesano Tridentino
Le «nuove idee ricostruttive» ricordate a Roma, alla presenza del Presidente Fini, la presentazione degli «Scritti e discorsi politici»
Erano presenti Platter,idente Durnwalder, Panizza, l'ambasciatore austriaco Christian Berlakovits e il sindaco della città, Fiorenza Brioni
Partito militare per l'Austria nel 1911, tornò a casa nel 1920, passando da Vladivostok. La Grande Guerra era finita da due anni
L'attore trentino ha interpretato alcune lettere inviate dal fronte
I sindaci trentini hanno reso omaggio a chi morì combattendo su fronti contrapposti: nominati uno per uno tutti gli 11.400 eroi
Sono tantissime le segnalazioni e la consegna di materiale
Nel corso della Grande Guerra morirono 6.400 soldati al giorno. Di questi, più di sette erano trentini
Riporta i nomi di tutti i nostri 11.400 eroi. Si intitola «Nel cuore nessuna croce manca» e sarà aperto al pubblico in Regione fino al 14 febbraio
Un Memoriale per ricordare gli 11.400 caduti della Grande Guerra. Dal 31 gennaio nella sala di rappresentanza della Regione
È il 27 gennaio, Giorno della Memoria. Cerchiamo di ricordare tutti
In distribuzione con il Corriere della Sera (650.000 copie) il loro libro «SMM - Short Memory Message». L'olocausto visto come un momento di riflessione iconografica, costruttiva, etica e artistica
Oggi le esequie di uno dei padri del vino (non solo) trentino. L'uomo che inventò il «Brut - metodo Cavazzani Lungo». E creò l'acronimo Nu.Vo.La.
Il nuovo direttore starà alla guida dell'Istituto Cimbro/ Kulturinstitut Lusérn fino al 31 dicembre 2013. Sostituisce il dottor Fabio Menestrina
Era nato a Castellania il 15 settembre 1919, morì a Tortona il 2 gennaio 1960
Titolo: Il regno del Nord. 1859: il sogno di Cavour infranto da Garibaldi Autore: Arrigo Petacco Editore: Mondadori 2009, collana Le scie Pagine: 177, con alcune illustrazioni, rilegato Precedenti in Pagine di Storia
Quel giorno ero a Milano. Avevo finito il corso alla Scuola Militare Alpina di Aosta e stavo andando a casa. - Di G. de Mozzi
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 30
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 29
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 28
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 27
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 26
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 25
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 24
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 23
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 22
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 21