Home | Pagine di storia | Marcia su Roma

A cent’anni dalla Marcia su Roma, il nostro commento

La Marcia fu figlia del suo tempo. E la dittatura fu figlia di una Costituzione modificabile a piacimento, senza alcuna protezione giuridica e istituzionale

Centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi

L'elenco dei trentini e degli altoatesini che parteciparono alla Marcia su Roma. Ricevettero l'ordine di mobilitazione alle ore 14.30 del 27 ottobre

Centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi

Il 28 ottobre 1922 scattò la Marcia su Roma. E l'indomani Mussolini fu incaricato di governare l’Italia. Lo avrebbe fatto per 20 anni

Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi

Il 3 e il 4 ottobre 1922 i fascisti fecero la «Marcia su Bolzano», una sorta di prova generale di quella che avrebbero scatenato il 28 ottobre su Roma

Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi

Le elezioni politiche del 1919 e del 1921, con i fatti di sangue che le accompagnarono

Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi

Nascono i Fasci italiani di Combattimento. Fondati a Milano, si estendono in Trentino

Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi

Prima parte: la situazione in Italia alla fine della Grande Guerra. Nascono le Bande Rosse, seguite dalle Squadre d’Azione
totale: 7 | visualizzati: 1 - 7

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande