Home | Pagine di storia | Memoria | 2 Giugno 2021, Festa della Repubblica

2 Giugno 2021, Festa della Repubblica

Il pensiero del sindaco di Trento Franco Ianeselli

image

>
Saluto le autorità, le cittadine e i cittadini di Trento
i rappresentanti degli studenti, la cui presenza è davvero gradita
e il personale degli ospedali, che vogliamo subito ringraziare per aver garantito in condizioni difficilissime quel diritto alla salute che è sancito dalla nostra Costituzione
Oggi celebriamo la festa della Repubblica nata il 2 giugno 1946. Per anni questo anniversario è stato trascurato, ricordato in tono minore, come se in fondo si trattasse di festeggiare una data inessenziale della nostra storia.

In verità il 2 giugno di 75 anni fa accadde qualcosa di straordinario e inedito, che aprì la strada a un rinnovamento politico, istituzionale e sociale inimmaginabile fino a pochi anni prima.
Potremmo dire che il 2 giugno è la festa nazionale che più d'ogni altra celebra la capacità di cambiamento di un Paese che allora era in ginocchio e in macerie, con la dinastia dei Savoia ancora al Quirinale e le incognite di una transizione pericolosa in cui l'incertezza politica si mescolava alla dilagante miseria sociale.
 
Il 2 giugno fu dunque un tornante storico decisivo: l'Italia passò dalla monarchia alla Repubblica, da Paese fascista si trasformò in una nazione democratica; gli italiani smisero di essere sudditi del re e diventarono cittadini; le donne, che durante il fascismo erano state chiamate a donare le fedi nuziali e anche i figli al duce, votarono per la prima volta; dopo i lunghi anni di un regime che reprimeva ogni voce dissenziente, si tornò al pluralismo politico, che trovò espressione nelle diverse sensibilità rappresentate dalle donne e dagli uomini eletti nella Costituente.
Se il fascismo e il nazismo avevano rappresentato la fine dell'umanità, gli italiani con la loro straordinaria partecipazione al voto dimostrarono che dalla guerra poteva e doveva nascere un mondo nuovo, anche solo per dare un senso ai tanti lutti e alle rovine di cui era disseminata l'Italia.
 
Credo che mai come oggi dobbiamo fare tesoro della lezione del 2 giugno e tornare a costruire il cambiamento insieme, rivitalizzando i luoghi del confronto democratico, le assemblee rappresentative, ma anche i partiti e l'associazionismo.
La ripartenza e lo stesso rinnovamento dell'Italia previsto dal piano nazionale di ripresa e resilienza non possono decollare senza il coinvolgimento dei cittadini, senza il dibattito e anche la critica, indispensabili per indirizzare e accompagnare l'attuazione di progetti e riforme.
 
Nel «Sistema periodico» Primo Levi descrive la Resistenza come il riappropriarsi del diritto di parola.
«Uscirono dall'ombra uomini che il fascismo non aveva piegati, avvocati, professori ed operai, e riconoscemmo in loro i nostri maestri (...) Il fascismo li aveva ridotti al silenzio per vent'anni, e ci spiegarono che il fascismo non era soltanto un malgoverno buffonesco e improvvido, ma il negatore della giustizia; non aveva soltanto trascinato l'Italia in una guerra ingiusta ed infausta, ma era sorto e si era consolidato come custode di una legalità e di un ordine detestabili, fondati sulla costrizione di chi lavora, sul profitto incontrollato di chi sfrutta il lavoro altrui, sul silenzio imposto a chi pensa e non vuole essere servo, sulla menzogna sistematica e calcolata».
 
Se il fascismo aveva bisogno di silenzio e di menzogne, di menefreghismo e indifferenza, oggi festeggiare la nascita della nostra Repubblica significa anche ribadire il nostro diritto-dovere alla partecipazione e all'interesse per la cosa pubblica.
E, naturalmente, questa festa altamente simbolica serve anche a ricordarci quali sono i rami da cui discendiamo, a prendere atto certo di un passato che talvolta ci ha divisi, ma a far prevalere gli elementi che ci tengono uniti e le ragioni del nostro stare insieme.
La più importante di tutti è la consapevolezza che oltre il perimetro democratico, al di fuori di quel sistema di principi e di garanzie fissati dai padri costituenti, non ci possono essere né giustizia né libertà e, in fondo, come ci insegnano i martiri dell'antifascismo, neppure una vita degna di essere vissuta.
 
Pochi giorni fa il presidente Sergio Mattarella ha definito la nostra Repubblica «un formidabile strumento di civiltà» e insieme «un cantiere» tuttora attivo, a cui tutti i cittadini sono chiamati a dare il proprio contributo.
Sentiamoci dunque maestranze della nostra democrazia, eredi e custodi di quell'opera che donne e uomini della Resistenza prima e poi della Costituente hanno immaginato pensando alle generazioni future.
Buona festa della Repubblica a tutti voi.
 
Franco Ianeselli

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande