Home | Pagine di storia | Memoria | Ricordando il sacrificio di Giannantonio Manci

Ricordando il sacrificio di Giannantonio Manci

Morì suicida il 6 luglio 1944 per non dover tradire i propri compagni

Nato a Trento nel 1901, deceduto a Bolzano il 6 luglio 1944, medaglia d'oro al valore militare alla memoria, Giannantonio Manci, partito volontario nella guerra 1915-′18, aveva combattuto come ufficiale nel Battaglione "Brenta" del 6° Alpini.
Concluso il conflitto, si era diplomato in ragioneria e si era dato all'attività di rappresentante, che aveva dovuto interrompere quando, allo scoppio della seconda guerra mondiale, era stato richiamato.
Nel 1940-41 Manci aveva prestato servizio a Trento, col grado di capitano, presso il deposito dell'11° Reggimento alpini di Trento.
 
L'8 settembre 1943, all'annuncio dell'armistizio, era entrato nelle file della Resistenza, impegnandosi nell'organizzazione del movimento partigiano trentino.
Ai primi di luglio del 1944, in seguito a delazione, Giannantonio Manci fu arrestato dai tedeschi.
Prigioniero a Bolzano, per non cedere alle torture si tolse la vita, gettandosi da una finestra durante un interrogatorio.
Era il 6 di luglio del 1944.
 
La militanza politica di Manci era orientata in senso garibaldino e mazziniano e da questo orientamento si sviluppò in lui una profonda sensibilità federalista ed europeista in linea con l’ispirazione socialista del «Manifesto di Ventotene» e con lo stesso orientamento politico e culturale diede vita nel settembre del 1943 al Comitato di liberazione nazionale di Trento insieme ad Ottolini, Pincheri, Disertori, Bacchi e de Unterrichter.
Il ricordo di Giannantonio Manci e del suo sacrificio assume anche oggi una straordinaria valenza di responsabilità civile: patria, resistenza, autonomia si intrecciano solidamente nella sua figura, rivelandone l’assoluta modernità.

Il Presidente dell’Anpi del Trentino - Mario Cossali.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande