Home | Pagine di storia | Memoria | Giorno della Memoria, a Lavis suona «Il violino di Auschwitz»

Giorno della Memoria, a Lavis suona «Il violino di Auschwitz»

Venerdì 24 gennaio la scrittrice Anna Lavatelli sarà protagonista di un «reading musicale» che porterà all’Auditorium il «violino della Shoah»

Una scrittrice, Anna Lavatelli, e una violinista, Alessandra Sonia Romano, saranno le protagoniste venerdì 24 gennaio al Teatro Auditorium di Lavis di un reading musicale che racconterà e farà rivivere il suono del «violino della Shoah».
La storia dello strumento che ha vissuto il dramma di Auschwitz e quella delle persone che l’hanno posseduto, è stata ricostruita grazie ad uno straordinario ritrovamento di Carlo Alberto Carutti, ingegnere milanese appassionato di arte e collezionista di strumenti a corda, che nel 2014 ha scovato un pregiato violino «Collin-Mézin» presso un antiquario di Torino.
 
Scrive Anna Lavatelli nel suo libro «Il violino di Auschwitz»: «Carutti subito si accorge che è un violino molto particolare: ha una stella di Davide incisa sul retro della cassa e all’interno c’è un cartiglio con delle note musicali, una scritta in tedesco e il numero 168007, che scopre essere stato il numero di matricola ad Auschwitz di Enzo Levy Segre.
Piano piano riesce a ricostruire tutta la storia: la famiglia di Enzo fu costretta, a causa delle leggi razziali, a fuggire da Torino per rifugiarsi nella Villa Truffini di Tradate, dove vennero ospitati dagli Sternfeld e dove attendevano l’occasione di fuggire in Svizzera.
 
Qui però, il 12 novembre 1943, Enzo, la sorella Eva Maria e la mamma Egle furono arrestati dai tedeschi, mentre il padre Edgardo si salvò.
Eva Maria decise di non abbandonare il suo amato violino e lo portò con sé. I tre vennero portati a San Vittore, dove rimasero fino al 6 dicembre 1943, quando vennero deportati al campo di concentramento di Auschwitz.
Solo i due fratelli superarono la selezione, ma furono costretti a separarsi.
 
Eva Maria, proprio grazie al suo violino, fu portata a Birkenau, dove entrò a far parte di un’orchestra femminile.
Enzo, invece, fu destinato a Monowitz dove lavorò per un’azienda produttrice di gomma sintetica.
Eva Maria perse la vita nel campo di sterminio, probabilmente nella seconda metà del 1944, mentre Enzo riuscì a salvarsi e, soprattutto, a recuperare il violino della sorella.
Tornato a Torino dopo la liberazione, Enzo si tolse la vita, ma non prima di aver fatto restaurare il violino.
Il grande liutaio a cui si rivolse ne ricompose la tavola armonica sventrata, aggiunse sul fondo la stella di Davide a losanghe di madreperla e applicò un cartiglio con 6 misure di una frase musicale accompagnata dal motto «Der Musik Macht Frei» (La musica rende liberi).
 
Il violino, che fa parte della collezione di strumenti storici di Carlo Alberto Carutti, è oggi conservato al Museo civico «Ala Ponzone» di Cremona nella Sala della musica.
Sempre grazie alla tenacia e all’interessamento dell’ingegner Carutti, è stato protagonista come testimone della Shoah di diversi eventi e commemorazioni per il Giorno della Memoria e nel 2017 è tornato a suonare anche a Birkenau, in una simbolica rivincita del potere della musica contro l’ingiustizia e la sopraffazione.
Venerdì 24 gennaio il «violino della Shoah» sarà suonato a Lavis da Alessandra Sonia Romano che accompagnerà con la musica il racconto di Anna Lavatelli. Il sipario del Teatro Auditorium si alzerà sul reading musicale «IL Violino di Auschwitz» alle ore 21.00.
Ingresso libero con raccolta di offerte per il progetto «Solidali per la solidarietà».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande