Home | Sport | Sport vicini al Trentino | La 50ª edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini

La 50ª edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini

La regata del Circolo Nautico Santa Margherita protagonista a Caorle con tanti eventi

image

>
A poche settimane dalla conclusione di un’edizione anniversario a record de La Duecento, è tempo per un altro evento dal sapore storico per il Circolo Nautico Santa Margherita: dal 26 maggio al 1° giugno andrà in scena la 50ªedizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la classicissima prova offshore sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.
La regata, settima tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Trofeo Masserotti Uvai, è una delle più antiche competizioni in doppio del Mediterraneo -ideata a Caorle mezzo secolo fa- e ancora oggi mantiene intatto il suo fascino.

L’edizione 2024 sarà organizzata in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il Title Sponsor Pellegrini Gruppo, importante realtà che opera nell’edilizia di alto livello e sarà arricchita da un fitto calendario di eventi nel centro cittadino, che accompagneranno residenti e turisti verso lo start della regata, a cominciare da due appuntamenti di apertura venerdì 24 maggio.
Alle ore 19.00 presso la sala al piano terra del Centro Civico di Caorle ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica La Cinquecento e il Mare, dove si potranno ammirare alcuni scatti che ripercorrono la storia della regata dagli anni ’70 ad oggi; la mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico nei giorni 24-25-26-31 maggio e 1 e 2 giugno.
 
Alle ore 21.00 invece presso Piazza Matteotti a tenere banco sarà Gusta La Cinquecento, show-cooking condotto da Leonardo Feltrin, che vedrà coinvolti 6 chef del gruppo «Innovatori per Tradizione», affiancati da un velista iscritto alla regata, che dovranno proporre ricette tradizionali legate alla cultura marinaresca della città, cucinate con il pesce fornito da Valle del Lovo e I PescaOri.
 
Sabato 25 maggio un doppio appuntamento in Piazza Matteotti, adiacente al Porto Peschereccio dove saranno ormeggiate alcune imbarcazioni iscritte alla regata.
Alle ore 18.00 si terrà lo Skipper Meeting, durante il quale saranno analizzate le condizioni meteo e tutti gli aspetti tecnici della regata.
Alle ore 19.00 un imperdibile appuntamento con la grande vela, organizzato in collaborazione con lo Sponsor Antal.
Il giornalista di Rai Sport Giulio Guazzini condurrà La Cinquecento il fascino della vela offshore, un dialogo-riflessione sul richiamo che esercitano le competizioni d’altura, insieme ad alcuni ospiti sul palco di Piazza Matteotti, tra i quali gli skipper oceanici Riccardo Tosetto e Andrea Fornaro.
La serata della vigilia si chiuderà in perfetto stile marinaresco con il rinfresco organizzato presso la sede dell’Associazione Marinai d’Italia, allietata da un concerto delle Onde Anomale, aperto anche al pubblico.
 

 
Domenica alle ore 14.00 dal mare antistante Caorle la partenza della 50ªedizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, appuntamento irrinunciabile per molti velisti che non mancano a questa festa del mare, del vento e della marineria e celebrano il rito di mettersi in gioco nelle imprevedibili cinquecento miglia dell’affascinante percorso.
A una settimana circa dalla partenza, in chiusura delle iscrizioni regolari, sono una quarantina le imbarcazioni registrate.
 
Nella categoria X2 ritroveremo i neo Campioni Europei ORC Doublehanded proclamati alla recente La Duecento, Colombre di Massimo Juris che sarà per la prima volta in coppia con Paolo Cavezzan, Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Key-go del civitanovese Pacifico D’Ettorre con Michele Zambelli e altri protagonisti come Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Mr. Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer e Demon-X di Nicola Borgatello -Silvio Sambo, insieme ad alcune new entry e 4 agguerriti Mini.
 
Nella categoria XTutti, tra gli scafi più grandi QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo, Alu, Felci 61 di Luciano Agostini, insieme a imbarcazioni veloci e performanti come il Farr 40 Farraway, i due Millenium 40 Luna per te di Lodovico Benetti e Amabell di Lara Piva e il più volte vincitore Super Atax di Marco Bertozzi.
 
Al via ci saranno anche due imbarcazioni con velisti caorlotti DOC che celebreranno, ciascuno a modo suo e declinato nelle categorie X2 e XTutti, l’importante traguardo dell’anniversario delle cinquanta edizioni: si tratta di Black Angel di Paolo Striuli-Roberto Scardellato in X2 e di Caterina IV Spirit of Caorle, S.O. 50 di Caterina Spata con un bel gruppo di velisti e veliste, nella classe XTutti.
 
Il programma de La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2024 proseguirà da lunedì 27 a giovedì 30 maggio alle ore 15.00 sulla webradio Caorle International con Radio La Cinquecento, una striscia quotidiana di aggiornamenti dedicati alla regata, disponibile anche con App Alexa e Google Player.
 
Venerdì 31 maggio il giornalista e divulgatore scientifico Franco Borgogno sarà il protagonista dell’appuntamento Leggi La Cinquecento dedicato quest’anno al tema dell’inquinamento dei mari: alla mattina Borgogno incontrerà i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Palladio di Caorle, mentre alle ore 21.00 in Piazza Vescovado racconterà le sue esperienze di ricercatore coadiuvato da Irene Zambusi, referente Plastic Free di Caorle.

Title Sponsor de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle, condividendone lo spirito innovatore.
Main Sponsor sono Antal, storica azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli di attrezzature per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi e Banca BCC Pordenonese e Monsile.
Sponsor 2024 sono inoltre Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero che ha realizzato in esclusiva per le regate una collezione di capi tecnici pratici ed eleganti, personalizzabili per tutto l'equipaggio e Valle del Lovo, azienda ittica a due passi dalla Laguna di Marano dove si rispettano le antiche tradizioni della vallicoltura.
Technical Partner 2024 sono Venezianico, produttrice di orologi automatici di alta qualità, Eurosail veleria triestina, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttrice di pregiati vini, Bamar produttore di avvolgitori e vang, Om Ravenna, Dial Bevande, Armare, Trim, Biscotti Palmisano, I Pescaori, Marina Sant’Andrea e Birra Castello.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande