Home | Economia e Finanza | Artigianato | Gomme estive, è l'ora dei test: ecco i migliori modelli dell'anno

Gomme estive, è l'ora dei test: ecco i migliori modelli dell'anno

I modelli dell'anno - Il test di evo magazine - Le migliori gomme estive per SUV

Manca sempre meno alla primavera sulle strade: già da metà aprile, infatti, il Codice della Strada prevede la possibilità di rimettere gli pneumatici estivi al posto di quelli invernali che sono stati obbligatori finora in larga parte delle strade della nostra regione, alla luce dei previsti e consueti miglioramenti del meteo. Ecco alcuni consigli pratici per chi cerca un nuovo treno di pneumatici, grazie ai consigli degli esperti del settore che hanno rivelato quali sono i migliori modelli del 2022.

Pneumatici auto, i modelli dell'anno

Gli automobilisti devono quindi fare i conti col calendario e ricordarsi di sostituire le gomme invernali con le coperture estive, più adatte alle condizioni climatiche che contraddistinguono solitamente la primavera e appunto l'estate: se le nuove tendenze di acquisto confermano che il ricorso ai siti online come www.euroimportpneumatici.com è ormai un'abitudine consolidata e gradita, rispetto alla scelta del tipo di gomma ci sono ovviamente più criticità, vista anche l'estensione del mercato.

Un possibile orientamento arriva dai risultati delle prove comparative realizzate dalle grandi riviste del settore automotive, che forniscono un'analisi accurata e indipendente sulle caratteristiche dei diversi prodotti commercializzati, sottoposti a tante prove fino alla proclamazione del miglior modello dell'anno.

Il test di evo magazine

Uno dei più recenti esempi di comparativa arriva dal Regno Unito, dove il magazine evo ha messo a confronto nove modelli di pneumatici estivi sportivi in dimensione 225/40 R18 di differenti marche, e per la precisione (in ordine alfabetico) Bridgestone Potenza Sport, Continental PremiumContact 6, Dunlop Sport Maxx RT2, Goodyear Eagle F1 SuperSport, GT Radial SportActive 2, Hankook Ventus S1 evo3, Michelin Pilot Sport 4, Pirelli P Zero PZ4 e Triangle Sportex TH201.

A vincere il test è il Pirelli P Zero PZ4, che supera gli avversari in 5 delle 12 categorie di prova e si caratterizza come un prodotto capace di offrire grandi prestazioni e buone sensazioni ai guidatori: in particolare, mette insieme un ottimo sterzo con un gran grip, un handling sicuro ma gratificante e una guida morbida, con ottime risposte sia su asciutto che su bagnato.

In seconda posizione troviamo il Goodyear Eagle F1 SuperSport, altro pneumatico dalle prestazioni eccezionali, soprattutto per quel che riguarda l’handling sul bagnato e sull’asciutto, soggettivamente e contro il cronometro. Tra le lievi criticità l'aquaplaning in curva e la resistenza al rotolamento, che lo rende un po' rumoroso su alcune superfici.

A completare il podio c'è il nuovo Bridgestone Potenza Sport, che si posiziona in alto nella maggior parte delle prove, con ottime prestazioni nell’handling sul bagnato e sull’asciutto: anche in questo caso, però, si segnalano alcuni piccoli difetti in termini di scomodità ed elevato rumore di rotolamento.

Le migliori gomme estive per SUV

Si cambia genere di prodotto con l'ultimo test di Autobild, perché la rivista tedesca ha confrontato le performance di 10 modelli di pneumatici estivi per SUV in dimensione 235/55 R18 - adatte a un segmento di vetture in costante crescita, composto da SUV medi come Volkswagen Tiguan, Skoda Kodiaq, Volvo XC40 o anche di modelli crossover, come l’Audi A6 Allroad e simili - riunendo sia proposte di Costruttori più noti che gomme più economiche dei brand Imperial e General Grabber.

Il modello più consigliato è il Goodyear EfficientGrip 2 SUV, giudicato ottimo per caratteristiche di guida su tutte le superfici, con maneggevolezza su bagnato e asciutto e capacità di ridurre la distanza di frenata su bagnato e asciutto. Inoltre, assicura un elevato comfort di marcia e una bassa resistenza al rotolamento, senza peraltro evidenti difetti.

Sul podio salgono anche gli pneumatici estivi Hankook Ventus S1 EVO3 SUV e i Falken Azenis FK510 SUV, che pure si caratterizzano per prestazioni molto positive, mentre i due modelli budget chiudono la comparativa e sono considerati scarsamente consigliabili.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande