Home | Economia e Finanza | Artigianato | «Maestro artigiano acconciatore», consegnati i diplomi

«Maestro artigiano acconciatore», consegnati i diplomi

I nominativi dei 18 nuovi Maestri oggi nominati alla presenza dell'assessore Failoni

Oggi, presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, si è tenuta la cerimonia di consegna di diciotto diplomi di «Maestro artigiano acconciatore» ad altrettanti professionisti che hanno seguito il percorso formativo iniziato il 30 maggio 2019, con la decisione della Giunta di attivarlo, e concluso il 21 dicembre 2022.
Alla cerimonia ha partecipato l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni.
«Con la pandemia – ha detto l’assessore Failoni – non è stato facile organizzare un corso di 400 ore, che ha richiesto un notevole impegno ai partecipanti.
«È importante far conoscere la figura del Maestro Artigiano e anche su questo siamo impegnati.
«È bello inoltre vedere qui oggi persone di tutte le età, che dimostrano di essere disponibili a mettersi in gioco in questa esperienza, investendo nella loro professione.»
L’assessore ha ricordato poi che, dopo il successo dei «Bandi Qualità in Trentino» già attivati, a breve la Provincia tornerà a varare misure di sostegno agli investimenti.
«Sarà – ha sottolineato Failoni – un’opportunità importante per chi ha intenzione di investire nel segno della qualità.»
 
Roberto Mattarei, presidente della Commissione provinciale per l’Artigianato, ha parlato di investimento per il futuro e di collegamento tra formazione e mondo dell’impresa.
Marco Segatta, presidente dell’associazione Artigiani, ha evidenziato l’impegno che è stato necessario per seguire la formazione.
Si è poi complimentato per l’obiettivo raggiunto dai 18 nuovi maestri artigiani. Bruno Degasperi, direttore di Accademia d’Impresa, ha ricordato che questa edizione del percorso formativo si è svolta con i condizionamenti della pandemia e quindi si è fatto ricorso anche alle lezioni a distanza.
Grazie al riconoscimento del titolo ai 18 artigiani acconciatori si raggiunge il numero di 394 «Maestri Artigiani», figura prevista dalla legge provinciale n. 11 del 1° agosto 2002.
Sono 24 i settori coinvolti: si va dalla cura alla persona, all’edilizia, all’arredamento fino alla panificazione e pasticceria.
Esperienza e capacità professionale ma anche propensione all’aggiornamento e all’insegnamento del mestiere sono le qualità che il titolo riconosce.
 
 Il percorso formativo  
Le prime due fasi del percorso formativo, relative all’area gestione d’impresa e all’area insegnamento del mestiere sono state realizzata presso Accademia d’impresa (Azienda speciale della Camera di commercio industria, agricoltura e artigianato di Trento) e si sono concluse a marzo del 2021.
La terza parte, dedicata all’area tecnico professionale, è stata realizzata in collaborazione tra l’Istituto di formazione professionale «Sandro Pertini» di Trento, che ha messo a disposizione aule attrezzate, e Accademia d’impresa.
Questa parte di formazione si è conclusa a dicembre 2022. Con un provvedimento del 21 dicembre 2022 è stato conferito il titolo ai 18 partecipanti che hanno concluso il percorso formativo con esito positivo.
 
 I nuovi «Maestri artigiani acconciatori»  
Allegrini Gianmarco - Cles
Ambrosi Michele - Pinzolo
Bassetti Paolo - Riva del Garda
Bergamo Antonella - Cles
Brugnara Rosa Maria - Trento
Caforio Natalizia - Trento
Cosi Maicol - Stenico
Gasperi Roberta - Caldonazzo
Gerola Willy - Rovereto
Guzzo Debora - Pieve Tesino
Montante Antonella - Ala
Odorizzi Monica - Cles
Pasa Annarosa - Borgo Valsugana
Paternoster - Michela Mezzolombardo
Pozza Nadia - Tesero
Romei Andrea - Trento
Sandri Mario - Cles
Taufer Tiziana - Canal San Bovo

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande