Home | Economia e Finanza | Artigianato | Si può arredare un bagno in modo... rustico?

Si può arredare un bagno in modo... rustico?

Caratteristiche suggerite per una scelta di stile coraggiosa

Arredare un bagno rustico è una scelta di stile di pregio e altamente coraggiosa. Il tipo di arredo rimanda alle case di campagna di una volta, con scelta di materiali naturali che abbracciano il legno e la pietra. È di solito scelto per la cucina e il soggiorno, ma sono in molti a desiderare questa atmosfera tipica anche in bagno.
Vediamo insieme come realizzarlo al meglio e i consigli pratici da applicare.
 
 Come arredare un bagno in stile rustico?  
In un design di arredo classico ed elegante, la chiave rustica indica tecniche di costruzione che si avvalgono di soli materiali naturali.
Le caratteristiche specifiche mettono l’accento su travi in legno, pietra, mattone a vista con idee di stile caldo seppur grezzo.
 
Ovviamente, riportare questa idea in bagno non è facile. L’ambiente segue delle regole ben precise, ma questo non significa non riuscire ad adeguarsi nel miglior modo possibile.
Gli interior designer più famosi puntano i riflettori su questo tipo di arredo e si divertono a giocare con i materiali in bagno.
 
Dopo un periodo di industrial, shabby e moderno, l’arredamento rustico torna di moda e diventa un must have delle abitazioni di oggi.
Il grezzo incontra il lusso, scegliendo solo materiali autentici che possano dare all’ambiente una nota distintiva.
 
 Materiali e consigli per un bagno rustico  
Un bagno rustico è una idea di arredo coraggiosa, ma applicando i consigli degli esperti si può arrivare a qualcosa bello e funzionale.
La prima cosa è la scelta dei materiali e rivestimenti, mantenendo una certa sobrietà e naturalezza.
 
Il pavimento, soffitto e pareti dovranno essere in simbiosi tra loro con uno spazio che esprime calore e abbraccia il suo ospite ad ogni ora del giorno.
Il bagno è uno spazio dove è richiesto il massimo della privacy e relax, per questo motivo pietra – legno e cotto sono sicuramente i benvenuti in una scelta di stile così particolare.
 
Curiosando su un sito di esperti del settore, Tonelli Online, si possono scoprire essenze particolari e pregiate che si sposano perfettamente con lo stile rustico.
 
Tra questi si consiglia:
•    il legno di pino russo
•    il legno di castagno
•    il legno di ciliegio
•    il legno di rovere in versione naturale, non trattata.
 
Le essenze si affiancano alla pietra:
•    Pietra naturale come ardesia e quarzite
•    Pietra ricostruita o cementizia, una miscela a base di cemento in grado di creare l’effetto tipico della pietra naturale
•    Mattoni rossi a vista.
 
Il pavimento di un bagno rustico si armonizza con lo spazio, optando per il legno, il cotto o la pietra naturale.
I sanitari devono essere scelti con linee morbide, preferibilmente in ceramica grezza o pietra.
Ci sono delle proposte interessanti con rivestimenti in rame oppure in legno che possono creare una nota distintiva e particolare.
 
Il protagonista potrebbe essere un lavabo in pietra, che rimanda al passato con ciò che si usava nelle case di campagna.
L’ispirazione e le idee vengono prese dai bagni dei nonni, con note moderne e personalizzando gli spazi in maniera armonica.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande