Home | Economia e Finanza | Artigianato | Come arredare una tavernetta moderna

Come arredare una tavernetta moderna

Idee di stile e usi a seconda dei vari utilizzi che si vogliono fare

Avere una tavernetta in casa è una vera fortuna. Questo è un ambiente che si può sfruttare in mille modi possibili, dalla palestra sino ad un angolo bar per fare due chiacchiere con gli amici.
Arredare una tavernetta moderna non è difficile, soprattutto se si pensa a determinati complementi d’arredo che possano fare la differenza.
Una stufa a pellet o un camino regalano la giusta atmosfera e calore per l’inverno, come una finestra che si apre sul giardino è un plus per l’estate.
Scopriamo insieme alcune soluzioni per arredare una tavernetta moderna e i suoi mille usi.
 
 Tavernetta, mille usi in uno spazio unico  
Nella maggior parte dei casi, una tavernetta viene arredata in stile rustico per ricordare il mood di campagna o montano.
Oggi, con tutti gli usi a cui si presta, alla tavernetta si può dare un tocco moderno per renderla vivibile e da sfruttare come ambiente alternativo al resto della casa.
Gli usi di uno spazio ampio come la tavernetta possono essere:
 
Tavernetta e palestra
Quando non si ha il tempo di andare in palestra o è troppo lontana dal luogo di residenza, la tavernetta può diventare il posto ideale da sfruttare.
Se lo spazio è ampio si potrebbe suddividere con il salotto da una parte e un angolo palestra dall’altra, con tutti i macchinari tecnologicamente avanzati per svolgere le attività a tutti gli orari che si desiderano.
 
Tavernetta e studio privato
Con lo smartworking e le nuove modalità di impiego digitale, tantissime persone hanno dovuto predisporre uno studio all’interno della propria abitazione.
Chi ha la fortuna di avere una tavernetta, potrebbe trasformare una parte dello spazio nel proprio studio privato.
Lo stile che si addice maggiormente allo studio è proprio quello moderno, con una scrivania larga a dei mobiletti chiusi per i documenti.

Per lavorare bene è necessario pensare a nuance chiare, oltre che ai dei dettagli innovativi che nascondono i cavi elettrici.
Ci sono delle crepe sul muro? Nessuna paura, gli interior designer consigliano di coprirle con un mobile oppure decorarle per renderle accattivanti sino al momento della ristrutturazione.
 
Tavernetta con angolo bar o degustazione vino
La tavernetta nasce per essere un posto dove rilassarsi, invitare amici e persone care o guardare una serie TV senza il caos del salotto.
Una idea che potrebbe piacere si basa sulla creazione di un angolo bar o degustazione vino, ricreando il momento aperitivo con un po’ di musica e divanetti morbidi per l’occasione.
Se lo spazio lo consente, un biliardo o un angolo per il tiro con le freccette completerebbe il divertimento (oppure una bella PlayStation per i giocatori moderni!)
 
 Come arredare la tavernetta in stile moderno?  
Per arredare una tavernetta in stile moderno è necessario puntare sul minimal e i contrasti.
I complementi d’arredo diventano i protagonisti assoluti, mentre le pareti si tingono di bianco per accogliere ogni tipo di stile senza stonare.
La prima cosa da fare è pensare ai punti luce, pensando di acquistare lampadari sul sito mondoluce e trovare diverse combinazioni. Subito dopo, si deve predisporre una pavimentazione in legno che dona calore e contrasto di colori allo stesso tempo.
In alcune aree si potrebbe anche optare per delle mattonelle chiare o pietre per un tocco moderno irresistibile.
Il moderno accoglie anche il camino oppure una stufa a pellet di ultima generazione, sempre seguendo lo stile dell’ambiente e riprendendo i colori scelti.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande