Home | Economia e Finanza | Artigianato | Quanto conta l’arredamento in un ristorante

Quanto conta l’arredamento in un ristorante

Certamente è importante il buon cibo, ma anche l’ambiente gioca la sua parte

Per un ristorante non è solo importante il buon cibo, ma conta tanto anche lo stile e l’arredamento. Anche l’occhio, dunque, vuole la sua parte e i clienti devono sentirsi sempre accolti in un ambiente comodo e gradevole.

All’interno delle sale di un ristorante è fondamentale inserire elementi di design e di arredo che assicurino il giusto comfort e la giusta funzionalità. Ovviamente, tutto deve mantenere una linea di stile coerente, ad esempio, se si sceglie un arredamento moderno, bisogna seguire questo stile per qualsiasi elemento.

Per un ristorante, inoltre, è sempre importante rinnovarsi, seguendo le tendenze del momento. In questo modo, il locale può restare sempre aggiornato sulle nuove mode, risultando maggiormente interessante e accattivante agli occhi dei clienti.

Anche il design e l’arredamento di un ristorante, quindi, può influenzare il successo dell’attività, scopriamo in che modo.
 
 Ecco perché sono di tendenza le cucine a vista  
Tra le tendenze del momento relative all’arredamento dei ristoranti, c’è sicuramente la cucina a vista.
La clientela, infatti, ama l’idea di guardare i cuochi mentre preparano i piatti da servire ai loro tavoli. Si sentono coinvolti dalla preparazione di pietanze particolari e sono incuriositi da ciò che avviene in cucina. Solitamente, all’interno di una cucina di un ristorante devono esserci strumenti e apparecchiature adeguate.
Le migliori soluzioni di allestimento possiamo trovarle consultando Breda Servizi.
Possiamo affermare, quindi, che per un ristorante avere la cucina grande a vista oggi è sicuramente un punto a favore.
 
 Quanto sono importanti i colori, i dettagli e il comfort?  
Attualmente, tra le tendenze di arredo nei ristoranti si dà la preferenza a quelle caratterizzate da colori vivaci e decisi.
Oggi si è un po’ abbandonato il gusto minimalista e si gradisce maggiormente il gioco cromatico all’interno degli ambienti. Con una giusta armonia cromatica, il cliente si sente accolto in modo adeguato all’interno del ristorante e riesce anche a rilassarsi di più.
Bisogna anche prestare molta attenzione ai dettagli, che fanno sempre la differenza. Un ambiente originale e personalizzato riscuote sicuramente più successo e suscita molta curiosità da parte dei clienti. Per un ristorante è fondamentale, come abbiamo già detto, assicurare ai clienti il giusto comfort. Ad esempio, sedie e tavoli devono essere scelti con molta cura e attenzione.
È preferibile optare per sedie aventi una seduta comoda, magari imbottita, che faccia sentire il cliente a proprio agio. Anche i tavoli devono essere ampi e spaziosi, in modo da permettere di consumare un pranzo o una cena comodamente.

 Un altro elemento importante da considerare è la luce 
L’illuminazione all’interno delle sale di un ristorante è davvero essenziale. Alcune attività gastronomiche optano per delle luci soffuse, che si sposano perfettamente con lo stile dell’arredamento scelto.
Altri ristoranti invece, preferiscono istallare delle luci più forti, capaci di illuminare ogni parte della sala, senza lasciare assolutamente nessuna zona d’ombra.
Infine, c’è tutta la parte relativa alla scelta delle decorazioni. Anche gli elementi decorativi hanno un ruolo importante, ma devo sempre mantenere lo stile scelto per l’arredamento.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande