Home | Economia e Finanza | Artigianato | Stampare le proprie fotografie su tela

Stampare le proprie fotografie su tela

E' un ottimo modo per fissare alcuni momenti e ricordi della propria vita, oltre che per decorare casa con quadri unici

Le fotografie sono elementi che raccontano qualcosa della nostra vita, racchiudono i nostri ricordi e sono in grado di rendere immortali e tangibili dei momenti speciali.
Ecco perché è naturale che tante persone amino circondarsi delle fotografie della loro vita. Nonostante siamo ormai tutti abituati al digitale, c’è ancora un fascino particolare nel vedere le foto a cui siamo legati stampate su tela e appese al muro, tanto che la stampa di foto su tela canvas è diventata molto popolare negli ultimi anni.
In questo articolo scopriremo tutti i motivi per cui le persone scelgono di stampare le proprie fotografie su tela canvas.
 
 Conservare un ricordo speciale 
Avere le foto nella memoria del telefono non è la stessa cosa che avere una tela che sembra un quadro con la foto del tuo matrimonio, del primo compleanno di tuo figlio o di un viaggio speciale che ti è rimasto nel cuore.
Ecco perché, per dare importanza e valore ai momenti unici della tua vita, dovresti stampare una fotografia di quei momenti e appenderla in casa. Ogni volta che la guarderai, sarà un po’ come rivivere un’esperienza che hai vissuto e che vuoi portare sempre con te.
 
 Fare un regalo originale 
Le stampe di foto su tela sono anche un ottimo modo per celebrare i momenti speciali delle persone che ami.
Trasformerai un’immagine significativa per la persona che riceve il regalo in un’opera d’arte personalizzata. Si tratta di un regalo che solitamente viene molto apprezzato proprio perché ha un valore emotivo importante e riesce in qualche modo a trasmettere sentimenti e affetto.
Puoi stampare una foto su tela come regalo di compleanno, di anniversario, di matrimonio, di laurea, di battesimo o di qualsiasi altro avvenimento meriti di essere ricordato.
 
 Decorare le pareti 
Infine, non dimentichiamoci che la tela canvas è particolarmente elegante e l’effetto che regala è davvero impattante. Assomiglia in tutto e per tutto alla tela di un quadro e rappresenta dunque un elemento di design notevole, con cui valorizzare le pareti e portare un tocco di stile.
Per questo in molti scelgono di stampare foto su tela non solo per motivi personali ma anche per avere un quadro originale con cui decorare un ufficio, uno studio o un negozio.
 
 Cosa serve per stampare foto su tela online? 
Grazie alle tipografie online oggi puoi stampare le foto su tela in modo del tutto autonomo e senza nessuna difficoltà, risparmiando parecchio e ricevendo la tua tela direttamente a casa in pochi giorni.
Stampaprint è una tipografia online che offre un procedimento semplice e veloce per creare le tue stampe su tela e che ti assicura un servizio clienti puntuale e sempre disponibile, il che è fondamentale quando si ordina online.
 
Ecco come procedere in pochi e facili passaggi:
- Potrai scegliere il numero di copie, la forma della tela e le dimensioni.
- Poi dovrai caricare la foto che hai scelto: dovrà essere in formato immagine e, una volta caricata, ti verrà chiesto di selezionare la porzione di foto che verrà stampata. Potrai così visualizzare un’anteprima della stampa su tela.
- Scegli i tempi di consegna (e di conseguenza il prezzo) e inserisci tutti i dati di pagamento e l’indirizzo dove ricevere l’ordine.
 
Non dovrai fare altro!
L’unica cosa che ti serve per stampare foto su tela su Stampaprint è quindi la fotografia o le fotografie che hai scelto.



Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande