Home | Economia e Finanza | Artigianato | Artigiani in piazza, con contorno di sapori dall’Italia

Artigiani in piazza, con contorno di sapori dall’Italia

L’assessore Tonolli: «Valorizziamo il patrimonio economico e professionale»

Due iniziative, diverse ma strettamente collegate, animano il fine settimana di Brentonico: sabato e domenica «La piazza dei sapori» fa da «contorno» (il gioco di parole è voluto) alla manifestazione che, domenica 6, vede protagonisti gli «Artigiani in strada».
L’assessore di merito, Ivano Tonolli, spiega così.
«L’artigianato è un settore importante nell’economia dell’Altopiano, sia per la qualità che esprime, sia per le opportunità di lavoro che crea. Per valorizzarlo, l’amministrazione comunale vuole raccontare le capacità professionali attraverso un momento di festa, che ben si abbina all’iniziativa di scoperta dei cibi regionali. Insomma: una bella occasione per i nostri residenti, per gli ospiti che trascorrono qui l’estate e per chi sceglierà di sfuggire al caldo della pianura per passare qualche ora a Brentonico.»

Entriamo nel dettaglio. La piazza dei sapori si svolge sabato e domenica in piazza Degasperi e, ovviamente, valorizza in primo luogo le produzioni locali con la rassegna dei formaggi a latte crudo del Trentino Alto Adige; ci saranno specialità da val Venosta, Lavarone, Moena, val di Sole e val di Non; assaggi dalle città di Modena, Genova e Parma e dalle tradizioni regionali di Puglia, Toscana e Sardegna.
 
Artigiani in strada, domenica, valorizza il patrimonio di professionalità dell’Altopiano, è alla prima edizione e vuole coinvolgere gli interessati offrendo un’occasione di visibilità alle imprese - 35 quelle coinvolte - e creando un momento di confronto tra le aziende stesse per contribuire a una loro crescita sia professionale che commerciale.
Il programma prevede, alle 10, l’inizio della manifestazione; alle 11 aperitivo «artigianale» con prodotti locali e la manifestazione prosegue con un moderatore di strada a contatto con gli artigiani e le persone; alle 12.30 degustazione di un piatto unico con i prodotti dell’Altopiano.
La manifestazione prosegue nel pomeriggio con l’intrattenimento musicale fino alle 18.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande