Home | Economia e Finanza | Commercio | Minipiscina con idromassaggio, alcuni consigli

Minipiscina con idromassaggio, alcuni consigli

Anzitutto, quale modello scegliere e quale posto ideale dove installarla

L’idromassaggio, come sappiamo, è un trattamento benefico, rilassante e rigenerante per tutto l’organismo, in grado di offrire un effetto benefico sia locale che generale.
Avere a disposizione in casa o in giardino una minipiscina idromassaggio significa potersi concedere in qualsiasi momento una pausa di relax e piacere proprio come essere in una Spa.
Online è possibile scegliere la minipiscina con idromassaggio ideale, può essere per due persone oppure abbastanza grande da ospitarne almeno setto / otto, strutturata per poter essere collocata anche in esterno, semplice da installare e garantita per la lunga durata e la resistenza all’uso.
L’idromassaggio dona all’organismo i benefici di un massaggio uniti a quelli dell’acqua in movimento, rende la pelle più morbida, tonifica i tessuti, stimola la microcircolazione locale e trasmette un immediato senso di benessere e di energia.
Lasciarsi catturare dal piacere di una mezz’ora di idromassaggio significa mantenersi in salute senza alcuna necessità di uscire di casa.
 
 Dove installare la minipiscina personale  
La minipiscina è una vasca di dimensioni variabili, al cui interno si trova un sistema di bocchette da cui fuoriesce l’aria che provoca il movimento dell’acqua e di conseguenza il massaggio sulla pelle.
Si può installare in interno, una soluzione ideale soprattutto per chi ha un bagno molto ampio e vuole utilizzarlo per creare la propria “minispa” personale, oppure in esterno, ad esempio in un piccolo giardino, un prato, una veranda o un portico.
È importante verificare di avere nelle vicinanze l’attacco all’acqua e all’elettricità, nel caso in cui si abbia deciso di collocare la vasca su una veranda, è bene controllare con attenzione se la portata massima della struttura sia in grado di sopportare il peso, comprensivo dell’acqua e delle persone che ne faranno uso.
Un’ottima idea può essere quella di realizzare una struttura esterna, anche una casetta in legno è perfetta, dove installare la minipiscina e, magari, affiancarla da altri strumenti e accessori, dal bagno turco, alla sauna.
Chi invece dispone di una piscina può invece installare la vasca idromassaggio a breve distanza, ideale per un momento di relax tra una nuotata e l’altra o per rigenerarsi dopo un pomeriggio trascorso sotto il sole.
 
 Forme e modelli delle vasche idromassaggio  
In base alla forma, la vasca idromassaggio può essere di forma rettangolare, ideale anche da addossare alla parete, oppure quadrata e piuttosto ampia, adatta per essere installata in uno spazio aperto, un giardino o un bagno molto grande.
La scelta della forma della vasca dipende anche dal numero di persone che ne faranno uso, per la famiglia o per chi desidera invitare gli amici a condividere l’esperienza, possono essere utili i modelli molto grandi, che possono ospitare più persone con il massimo comfort.
Gli appassionati dello sport e soprattutto del nuoto non potranno invece mancare di dotarsi di una minipiscina con simulazione del nuoto controcorrente: in questo caso si tratta di una vasca a idromassaggio di forma lunga e stretta, dotata della funzione di nuoto controcorrente, ovvero della presenza di un movimento dell’acqua che simula una corrente naturale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande