Home | Economia e Finanza | Commercio | Ospiti a cena, come farli stare comodi in ogni occasione

Ospiti a cena, come farli stare comodi in ogni occasione

Alcuni accorgimenti possono trasformare un’improvvisata in una vera e propria arte

Invitare a cena degli ospiti, amici o semplici conoscenti che siano, può sembrare molto semplice e banale, ma per distinguersi e lasciare davvero il segno in qualità di anfitrioni è senza dubbio necessario mettere in pratica tutta una serie di accorgimenti precisi che trasformeranno l'atto dell'invitare in una vera e propria arte.
Il periodo di anticipo giusto per mandare gli inviti, il menù da proporre per soddisfare le esigenze di tutti, il servizio da tavola da utilizzare in base all'occasione, sono solo alcuni degli elementi fondamentali per riuscire in questa impresa.
Spesso però tra le tante cose a cui si deve pensare, ci si dimentica di un particolare molto importante, in grado potenzialmente di rovinare l'intera serata se non considerato come si deve: il modo giusto per permettere agli ospiti di stare comodi durante la cena.
 
 Lo spazio giusto per tutti  
Come è ovvio, la cena si svolge intorno a un tavolo. Ecco perché è indispensabile che esso sia delle dimensioni più adatte per consentire ad ogni ospite di avere il giusto spazio per muoversi, senza rischiare di urtare o di essere urtato dal suo vicino.
Questo discorso vale soprattutto per le cene svolte in giardino, in quanto spesso questo ambiente non presenta la superficie giusta per permettere il posizionamento di un tavolo di grosse dimensioni, e ci si arrangia un po’ come si può.
Se la tua idea è proprio quella di organizzare una serata all'aperto, avere tavoli per un giardino più comodo la scelta ideale per occasioni divertenti e piacevoli.
 
Puoi trovarne di diverse dimensioni e a diversi prezzi.
Non dovrai fare dunque altro che individuare quello che fa per te in base alle tue esigenze estetiche, alla quantità dei tuoi ospiti e allo spazio che hai a disposizione.
Ricorda inoltre che è fondamentale predisporre un numero di sedute pari a quello degli invitati.
Un concetto scontato, certo, ma che spesso nella fretta di organizzare tutto passa in secondo piano, generando poi un fastidioso imbarazzo laddove qualcuno si ritrovasse a rimanere in piedi, anche se solo per il poco tempo necessario a portare la sedia in più.
 
 A ognuno il suo posto  
Se inviti numerosi ospiti, potrebbero esserci individui che hanno esigenze precise, a causa ad esempio di una ridotta capacità motoria o di problemi fisici.
È dunque molto importante assegnare a ciascuno il posto a sedere più adatto alle sue necessità, optando magari per una sedia diversa o con un determinato tipo di imbottitura piuttosto che un altro.
Cerca se possibile di informarti a priori dei bisogni particolari dei tuoi invitati: potrai così predisporre tutto il necessario con naturalezza, mettendoli sin da subito a loro agio.
Stesso discorso vale per gli ospiti che hanno bambini piccoli al seguito. Assicurati in questo caso che il piccolo si possa sedere durante la cena vicino ai suoi genitori, e predisponi magari dei cuscini sulla sua sedia - se non ne hai una adatta a lui - per permettergli di arrivare comodamente al tavolo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande