Home | Economia e Finanza | Commercio | Bonus carburante, le novità del 2023 e il funzionamento

Bonus carburante, le novità del 2023 e il funzionamento

Il governo ha previsto un buono carburante di 200 euro per tutti i lavoratori dipendenti del settore privato. Il voucher è stato prorogato fino a marzo prossimo

Il bonus benzina, noto anche come bonus carburante, è un contributo messo in campo dal governo per i lavoratori del settore privato.
L'articolo 2 del decreto legge 21/2022, convertito con modificazioni dalla legge 20 maggio 2022, n. 512 (c.d. decreto Ucraina bis), prevede un buono del valore massimo di 200 euro esente sia da contributi che da imposte.
Sono compresi tra i beneficiari anche gli studi professionali.
La novità più importante introdotta dalle modifiche appena approvate riguarda la cessione del bonus che potrà avvenire a qualsiasi titolo e non solo gratuitamente.
 
A fronte dei recenti aumenti dei prezzi di benzina, diesel e gpl, il Consiglio dei Ministri del 10 gennaio 2023, ha approvato un decreto che rinnova anche per il periodo gennaio-marzo 2023 i buoni benzina del valore di 200 euro per i lavoratori dipendenti.
Dal 12 settembre 2022, per 30 giorni, è stata attiva la piattaforma dell'Agenzia delle Dogane per inviare le richieste relative al bonus carburante per gli autotrasportatori. La misura, introdotta dal Decreto energia, ha uno stanziamento di 497 milioni di euro per l'anno 2022.
Il decreto aiuti ter ha introdotto anche un credito d'imposta del 20% delle spese per il carburante sostenute nel IV trimestre 2022 da parte di imprese agricole, di agromeccanica e della pesca.
 
 Come richiederlo?  
Per ottenere il buono benzina non sarà necessario presentare alcuna domanda.
L'agevolazione, infatti, verrà assegnata in automatico dalle aziende private ai propri dipendenti per un massimo di 200 euro.
I lavoratori destinatari del bonus devono essere titolari di reddito di lavoro dipendente. Rientrano nell’ambito di applicazione anche i soggetti che non svolgono un’attività commerciale e i lavoratori autonomi, sempre che dispongano di propri dipendenti.
Ad oggi le amministrazioni pubbliche sono escluse dall'agevolazione.
 
I lavoratori potranno usufruire dell'incentivo in due modi:  
- buoni benzina o simili;
- benefit aziendali disponibili per il dipendente, in questo caso, se incluso nei piani sindacali, non verrà sommato al limite di non imponibilità dei benefit, pari a 258,23 euro.
 
L'Agenzia delle Entrate ha specificato, nella circolare n. 27/E, quali sono i datori di lavoro e i lavoratori interessati dal beneficio, le modalità di erogazione e le regole da seguire nel caso in cui siano riconosciuti come premio di risultato.
I buoni possono essere corrisposti dal datore di lavoro da subito, senza preventivi accordi contrattuali.
Con la circolare n. 27/E del 14 luglio 2022, l'Agenzia ha chiarito tutti i dubbi legati al bonus carburante.
 
Dal 12 settembre 2022, a partire dalle ore 15.00, è stata operativa la nuova piattaforma dell'Agenzia delle Dogane per inoltrare le domande relative al bonus carburante per gli autotrasportatori (articolo 3 del DL 17 maggio 2022 n. 50).
La misura consente di usufruire di un credito d'imposta pari al 28% delle spese sostenute nel primo trimestre del 2022 per acquistare carburante impiegato su mezzi di categoria Euro 5 o superiore.
Il portale è disponile al seguente link: www.creditoautotrasportatori.adm.gov.it.
 
 Bonus benzina come benefit: i vantaggi  
Se il dipendente sceglie questa opzione per usufruire del buono carburante, potrà avere dei vantaggi fiscali.
Nel caso in cui il dipendente chieda l’erogazione dei premi di risultato in buoni benzina, il lavoratore avrà diritto all’esenzione da imposta sia per il paniere di beni e servizi offerti fino ad un valore di euro 258,23, sia per i predetti buoni benzina per un valore di euro 200.
In caso di superamento di ognuno dei predetti limiti, ciascun importo, per intero, sarà soggetto al prelievo sostitutivo previsto per i premi di risultato.
I buoni non sono tassati in capo ai dipendenti e sono deducibili dal reddito d'impresa. Sono validi per benzina, gasolio, Gpl e metano, ma anche per ricaricare auto elettriche.
 
 Fino a quando si potrà richiedere?  
I voucher dovranno essere erogati entro il 12 gennaio 2023, secondo il principio di cassa allargato. Il lavoratore potrà potrai usufruirne entro la data di scadenza presente sul buono.
Sarà quindi possibile ottenere l'agevolazione entro il prossimo gennaio e spenderlo nei mesi che seguiranno.
Il bonus benzina di 200 euro non concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente. Rappresenta, inoltre, un’agevolazione ulteriore rispetto a quella generale prevista nell’articolo 51 del Tuir.
I buoni benzina non possono essere erogati anche per finalità retributive.
 
Per quanto riguarda il bonus carburante per gli autotrasportatori, la piattaforma per le domande è stata attiva dal 12 settembre 2022 per soli 30 giorni.
La misura al momento è stata prorogata anche per il trimestre gennaio-marzo 2023.
Le somme verranno corrisposte in busta paga e, come per i precedenti, non concorre alla formazione del reddito.
 
 Bonus carburante per imprese agricole e della pesca  
Il decreto aiuti ter ha introdotto, per il quarto trimestre 2022 (da ottobre a dicembre), un credito d'imposta del 20% delle spese sostenute da parte di imprese agricole, di agromeccanica e della pesca.
L'agevolazione si applica per l'acquisto di carburante utilizzato per le seguenti voci:
- trazione mezzi specifici per l'esercizio delle attività;
- riscaldamento delle serre e dei fabbricati adibiti all'allevamento degli animali.

Le spese devono essere comprovate con le relative fatture d'acquisto, al netto dell'imposta sul valore aggiunto. Il credito sarà cumulabile con altre agevolazioni applicabili agli stessi costi, a patto che il valore complessivo non superi quello dei costi.
Il buono è utilizzabile esclusivamente in compensazione fino al 30 giugno 2023 o fino al 31 dicembre 2023.
Le imprese agricole, agromeccaniche e della pesca possono cedere per intero ad altri soggetti (anche gli istituti di credito e agli altri intermediari) il credito di imposta.

Sono inoltre concesse due ulteriori cessioni, ma in questo caso solo nei confronti di banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario, imprese di assicurazione.
Nel caso di cessione del credito d'imposta, le imprese che ne beneficiano sono tenute a richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la validità dei presupposti che danno diritto al bonus.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande