Home | Economia e Finanza | Commercio | I vantaggi dell’acquistare cancelleria online

I vantaggi dell’acquistare cancelleria online

Se si ha bisogno di cancelleria, è bene seguire alcuni consigli pratici

In qualsiasi ufficio, ma anche in casa propria se ci sono bambini in età scolare, gli articoli di cancelleria sono indispensabili.
C’è chi preferisce acquistarli nelle tradizionali cartolerie a due passi dalla propria abitazione, e chi invece decide di farlo su internet.
La verità è che il secondo gruppo di persone fa una scelta migliore per diversi aspetti. Scopriamo insieme quali sono.
 
 I vantaggi dell’acquistare cancelleria online  
Oggigiorno, e per fortuna, il web mette a disposizione degli utenti numerosi e-commerce di prodotti di cancelleria.
Molti di questi, tra le altre cose, presentano un vasto catalogo che ci permette di trovare tutti i prodotti che ci servono, compresi quelli più particolari.
Questo, nei fatti, è già un vantaggio: invece di andare in più negozi specializzati, e quindi perdere mezza giornata, con un solo click abbiamo a disposizione tutto quello di cui abbiamo e avremo bisogno.
 
Ma non solo. Tali cataloghi, infatti, ci permettono di leggere le caratteristiche tecniche e altri dati peculiari dei vari prodotti a disposizione.
Situazione che non sempre è possibile nei negozi fisici. Molto spesso, queste informazioni nei punti vendita le forniscono chi ci lavora, che però non sempre può farlo, soprattutto se sta aiutando più clienti.
 
Acquistare cancelleria online, inoltre, ci consente di ricevere direttamente dove ci serve tutto il materiale di cui abbiamo bisogno e senza doversi occupare del trasporto. Ciò vuol dire che ci risparmieremo il traffico, la ricerca del parcheggio, la benzina - che costa sempre di più - e anche lo sforzo fisico di caricare e scaricare determinati materiali.
Infine, a livello generale i prezzi sui portali web sono inferiori rispetto a quelli dei rivenditori fisici, oltre al fatto che più spesso prevedono offerte speciali.
 
 Alcuni consigli per fare acquisti giusti 
La prima cosa da fare quando si acquista cancelleria online, ma in realtà qualsiasi altro prodotto, è verificare che l’affidabilità di un venditore. Tale controllo si può fare in due modi principali:
●    con le ormai immancabili recensioni:
●    tramite la capacità del venditore di rispondere alle nostre domande sul prodotto.
Inoltre, è molto importante assicurarsi che il portale offra metodi di pagamento tracciabili come bonifico, carta di credito e PayPal.
 
Un altro metodo certo per essere tranquilli nel comprare su internet è verificare che il sito di interesse abbia un indirizzo che inizia con «Https».
Se dovesse cominciare con Http, non acquistate perché il sito non è sicuro.
In caso di problemi come truffe, è molto importante rivolgersi alla Polizia Postale. Volendo lo potete fare anche prima di acquistare in quanto è in grado di fornirvi informazioni e suggerimenti su questo argomento.

Fondamentale, sempre nell’eventualità in cui ci siano complicazioni, è anche salvare e portare il materiale necessario a dimostrare che c’è stato un acquisto, il prezzo pattuito e gli estremi della transazione.

Infine, un consiglio molto utile è quello di rivedere sempre il vostro acquisto prima di procedere con l’ordine.
Anzi, in questi portali con il vostro account personale potete anche visionare lo storico degli ordini, e magari riordinare uno di quelli già utilizzati senza dover ricominciare da capo tutto il processo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande