Home | Economia e Finanza | Commercio | Sconto in fattura e cessione dei crediti, stop del Governo

Sconto in fattura e cessione dei crediti, stop del Governo

Confcommercio: «Urgente il confronto per rispondere alla gravissima crisi di liquidità delle imprese»

Stop totale a sconto in fattura e cessione del credito: per i nuovi interventi edilizi l’unica via è d’ora in poi la detrazione d'imposta d'ora in avanti.
È l’effetto principale del decreto sulla cessione dei crediti di imposta relativi agli interventi fiscali approvato il 16 febbraio dal Governo e pubblicato il giorno successivo in Gazzetta Ufficiale.
Sui bonus edilizi, superbonus compreso, si volta insomma completamente pagina. E viene spenta sul nascere l'esperienza da poco avviata da alcuni enti pubblici di acquistare i crediti incagliati: un articolo del provvedimento ne prevede infatti il divieto.
L'obiettivo del decreto è duplice, come ha spiegato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti: «risolvere il nodo dei crediti», arrivati ormai a 110 miliardi, e «mettere in sicurezza i conti pubblici» perché, come ha evidenziato Eurostat, «ci sarebbe un impatto diretto sul debito pubblico».
 
 Confcommercio: «Urgente il confronto con il governo» 
«Occorre che vengano individuate soluzioni strutturali alla crisi di liquidità delle imprese che non sono riuscite a cedere a terzi i crediti d’imposta per la saturazione del mercato e per le quali ora viene anche meno, in ragione del divieto recato dal decreto varato dal Governo, la possibilità di cedere questi crediti alle pubbliche amministrazioni.
«È dunque necessario un confronto urgente tra Governo e associazioni di categoria anche in considerazione del ruolo determinante svolto dalla filiera dell’edilizia per la messa terra del PNRR»: questo il commento di Confcommercio-Imprese per l’Italia.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande