Home | Economia e Finanza | Commercio | Mercati in Trentino: il futuro passa dagli investimenti

Mercati in Trentino: il futuro passa dagli investimenti

Moranduzzo: «Siamo convinti che le nostre preoccupazioni siano le stesse di chi ci amministra, ora auspichiamo nuovi progetti»

Dando seguito al precedente comunicato di Anva in cui si evidenza: da una parte la crisi dei mercati (-30% in 12 anni di imprese ambulanti) a causa di burocrazia e costi, e dall’altra la crescita della ricerca e della partecipazione ai mercati da parte della clientela, Anva Confesercenti del Trentino, da tempo si interroga sul futuro delle imprese associate, che a loro volta sono composte da cittadini del nostro territorio, e pone delle riflessioni di investimento su: giovani, periferie, collegamenti.
Il mercato è un momento di incontro tra cittadini e prodotti, restituisce a vie e piazze qualità e arricchisce la comunità e tutte le imprese del circondario. Viviamo in una Provincia dove la Politica locale è stata sempre molto vicina al nostro settore, Provincia e Comuni hanno compreso che l’evento mercato, evento a costi bassissimi, trattiene e porta consumi in ogni centro.
 
Siamo convinti che le nostre preoccupazioni siano le stesse di chi ci amministra e di chi verrà ad amministrarci, dobbiamo e chiediamo quindi, di investire sui giovani, agevolando i passaggi generazionali, ma anche promuovendo l’insediamento di giovani famiglie in ogni centro.
Dobbiamo avvicinare centri e periferie, non possiamo avere periferie dormitorio, così come paesi che vivono solo pochi mesi all’anno, collegamenti che non sono solo viari, ma in grado di congiungere: generazioni, luoghi, classi sociali, il tutto per avere un territorio abitato e vissuto, anche perché ci si presenta un futuro dove dovremmo tenere conto dell’invecchiamento della popolazione e dei servizi, vicini, di cui avrà bisogno.
 
Il mercato è un po' tutto questo, nel tempo è cambiato, ma è composto da imprese (famiglie) del territorio, imprese che arrivano da regioni vicine, da persone con origini e cittadinanze diverse. Il mercato ha mantenuto la sua caratteristica di essere un micro cosmo che al mattino nasce e nel primo pomeriggio cessa di esistere. In questo frangente sa offrire il suo servizio alla clientela e arricchisce le imprese in sede fissa che gli stanno attorno.
Anva vuole dire grazie per quanto fatto fino ad oggi - dopo Vaia, Covid, Ucraina, caro materie prime, orsi - auspicando un futuro di progetti. «Se vive il commercio, vive la città», è stata una campagna di Confesercenti, oggi è e deve essere al centro di qualsiasi progetto presente per costruire un futuro migliore.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande