Home | Economia e Finanza | Fiere | «Agrialp 2021» arriva a Fiera Bolzano dal 18 al 21 novembre

«Agrialp 2021» arriva a Fiera Bolzano dal 18 al 21 novembre

450 espositori, 30 eventi, 4 giorni, 3 temi: innovazione, sostenibilità e vendita diretta

La fiera agricola alpina più importante della regione ritorna da giovedì 18 a domenica 21 novembre 2021 nei padiglioni di Fiera Bolzano.
Una 27ª edizione con un significato nuovo, alla luce di un anno complesso e allo stesso tempo ricco di insegnamenti.
La pandemia ha infatti aumentato in tutti la consapevolezza dell’importanza di investire in sistemi alimentari sostenibili e responsabili.
L’agricoltura in tutto questo ha avuto – e continua ad avere – un ruolo centrale, portando avanti con grande impegno le sue attività anche nei periodi di blocco, evidenziando più che mai il suo ruolo strategico di motore della sostenibilità.
 
 Focus sostenibilità e vendita diretta  
L’agricoltura sta cambiando e con essa i suoi protagonisti: sempre più competenti, interconnessi e aperti all’innovazione, nonché concentrati sui piccoli circuiti e sul km 0.
Gli agricoltori di domani guardano alla vendita diretta con interesse crescente, seguendo la scia di un trend sociale ed economico.
Non è un caso quindi che Agrialp 2021 dedichi un’intera giornata, venerdì 19 novembre, alla tematica. Oltre al programma dell'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund) e del Gallo Rosso, quest’anno un’importante novità: la presentazione di Direttissima, nuovo punto d’incontro - reale e digitale - per lo scambio diretto di prodotti e servizi, know-how e idee per un'agricoltura più sostenibile in arrivo a Fiera Bolzano a febbraio 2022.
 
 Agrialp 2021  
450 espositori | 30 eventi | 4 giorni | 3 temi: innovazione, sostenibilità e vendita diretta.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande