Home | Economia e Finanza | Industria | Imprese meccatroniche e tecnologie, conclusa la ricerca

Imprese meccatroniche e tecnologie, conclusa la ricerca

Confindustria Trentino, il vicepresidente Cainelli: «Avanti con il Polo Meccatronica»

Circa l’80% delle imprese meccatroniche trentine adottano le tecnologie relative alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale: questo le ha rese più resilienti in uno scenario dominato dall’incertezza e suggerisce la necessità di perseguire negli investimenti su Industria 4.0 e sulle attività del Polo Meccatronica.
Queste le principali evidenze della fotografia tracciata da una ricerca finanziata da Confindustria Trento e da un gruppo di aziende associate e commissionata al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, che l’ha realizzata con la collaborazione di ProM Facility di Polo Meccatronica.
Il lavoro è stato presentato nei giorni scorsi in occasione di una riunione delle aziende della Sezione Meccanica, Meccatronica e Impianti dell’Associazione, presieduta da Marco Giglioli.
 
Il report, firmato dalla ricercatrice Erica Santini e dalla dottoranda Valentina Forrer, analizza i risultati di una survey basata su un campione rappresentativo di imprese appartenenti alla filiera meccatronica trentina.
Dalla ricerca emerge che le tecnologie maggiormente adottate sono quelle legate all’integrazione di componenti cosiddetti smart, i quali permettono lo scambio di informazioni in maniera automatizzata. Il 64% dei rispondenti ha infatti affermato di adottare tecnologie relative alla categoria Internet of Things e il 63% alla categoria cloud computing.
La categoria più diffusa è quella legata alle tecnologie dell’informazione, che mette assieme soluzioni per la raccolta, la memorizzazione e l’analisi dei dati in tempo reale.
 
«In generale – commentano le ricercatrici – lo studio ha fatto emergere lo sforzo congiunto tra enti pubblici e privati nel cercare di interpretare l'attuale trasformazione tecnologica.
«Tuttavia, appare necessaria una maggiore consapevolezza da parte delle imprese degli strumenti a loro disposizione, per avviare percorsi di transizione digitale che non si limitino all'introduzione del macchinario nel processo produttivo tradizionale, ma che ridefiniscano l'intero processo di creazione del valore.
«Nella situazione di instabilità che stiamo vivendo, una certezza viene da uno studio del World Economic Forum: di fronte allo shock pandemico, le imprese che hanno investito in maniera lungimirante in tecnologie digitali mostrano una maggiore robustezza e resilienza.»
 
«I risultati del report sono confortanti, – dichiara il vicepresidente di Confindustria Trento con delega a Innovazione, Sviluppo e Impresa 4.0 Mirco Cainelli. – Il report dimostra anche il valore dell’utilizzo dei laboratori di trasferimento tecnologico e dei servizi di prototipazione per lo sviluppo dei prodotti attivi sul territorio.
«Sono elementi che ci confortano nella convinzione che quanto fatto fino ad oggi sul fronte del trasferimento tecnologico, soprattutto sui temi della meccatronica e del greentech, vada perseguito.
«È importante che il sistema perseveri sulla strada battuta, attivando la governance del Polo Meccatronica e implementando il percorso sull’economia sostenibile di Progetto Manifattura.»
 
Per maggiori evidenze sulla ricerca, si allega il report «Industria 4.0 e Meccatronica in Trentino».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande