Home | Economia e Finanza | Industria | Come concedere in affitto il terreno per il fotovoltaico

Come concedere in affitto il terreno per il fotovoltaico

Vediamo in cosa consiste l’affitto del terreno (e dei tetti) per il fotovoltaico

Moltissime aziende, italiane e non, acquistano o affittano terreni, tetti e coperture di edifici per installare pannelli fotovoltaici. www.terrenifotovoltaico.com è una delle realtà più interessati in ambito europeo per questo tipo di procedura.
Vediamo in cosa consiste l’affitto del terreno per il fotovoltaico.
 
 Cos’è l’affitto per fotovoltaico  
La procedura è estremamente semplice: l’accordo ha una durata, di solito, di 20 o 30 anni. Al termine del contratto è possibile rinnovarlo, per concedere nuovamente l’utilizzo della superficie, oppure rescindere totalmente, e riottenere il proprio tetto o il proprio terreno intonso e pronto per altri utilizzi.
 
È l’azienda con cui si prendono accordi ad occuparsi di:
-    Sopralluogo, per capire se il luogo è adatto per via della sua esposizione al sole all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici in modo produttivo, per valutare le qualità di costruzione e il rispetto delle normative vigenti in merito e per sapere se esistono vincoli paesaggistici o ambientali nell’area
- Richiesta delle autorizzazioni presso gli enti pubblici locali
- Predisposizione del luogo, compresa l’eliminazione dell’amianto
- Installazione dei pannelli
- Eventualmente manutenzione successiva all’installazione
- Cura di tutte le procedure burocratiche, da cui è sollevato il proprietario del terreno o della copertura utilizzata
 
Presi gli accordi l’azienda procura le autorizzazioni e le delibere per l’installazione dei pannelli, a loro volta collegati alla centrale elettrica locale.
 
 Il pagamento  
A seconda del tipo di contratto la quotazione può variare leggermente.
Di media, però, il prezzo della locazione di un terreno o di una copertura su strutture edili si aggira tra i 2.000 e i 4.000 euro per ettaro l’anno.
 
 La questione amianto  
Per la predisposizione del luogo di installazione dei pannelli fotovoltaici sono a volte necessarie alcune migliorie.
La più importante è, ovviamente, l’eliminazione dell’Eternit presente nella copertura.
L’amianto è una sostanza dalle riconosciute capacità cancerogene.
Per quasi un secolo è stato utilizzato per via della sua resistenza al fuoco, che lo rendeva perfetto per le coperture di sicurezza per gli edifici industriali e abitativi.

A partire dagli anni ’80 comuni ed istituzioni nazionali hanno iniziato ad emanare provvedimenti per la sua eliminazione in sicurezza.
Le società che si occupano di affitto dei terreni per il fotovoltaico si occupano, gratuitamente, dell’eliminazione sicura dell’Eternit eventualmente presente nei tetti e nelle coperture utilizzate per l’installazione.

Senza spese è possibile rendere più sicuro il proprio luogo di vita o lavoro, per l’ambiente e per le persone. Inoltre la misura permette di accordare l’edificio ai requisiti di legge.
Insomma: un doppio vantaggio estremamente conveniente.
Da un lato le società di affitto eliminano un pericolo per l’ambiente e le persone, dall’altro installano una forma di produzione energetica pulita e versatile, che contribuisce in modo sensibile alla cura dell’ambiente.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (1 inviato)

avatar
andrea salvatori 18/06/2021
buongiorno ho un terreno agricolo di 1HA nel comune di guidonia montecelio, il terreno è agricolo
Thumbs Up Thumbs Down
0
totale: 1 | visualizzati: 1 - 1

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande