Home | Economia e Finanza | Industria | WeDo Holding acquisisce l’azienda trentina Rotaliana

WeDo Holding acquisisce l’azienda trentina Rotaliana

L’azienda, che manterrà sede e cuore produttivo in Trentino, punta a un ambizioso piano di crescita che la porterà a raddoppiare il fatturato in tre anni

image

Andrea Olivi, Presidente WeDo Holding.

WeDo, la holding che controlla sei aziende attive nei settori della casa, dell’ufficio e dell’healthcare e che riunisce le partecipazioni societarie dei quattro eredi figli di Ettore Doimo, ha acquisito Rotaliana srl, azienda trentina specializzata nel settore dell’illuminazione per gli interni, dal 1989 produttrice di lampade di design con numerosi brevetti e modelli, tra cui l’iconico MultiPot.
Nel dettaglio, l’operazione prevede l’acquisizione dell’85% delle quote del capitale di Rotaliana Srl da Mezzalira Investment Group, mentre il restante 15% resterà al socio di minoranza Stefano Wegher, storico fondatore dell’azienda trentina che rimarrà nel ruolo di Amministratore Delegato.
 
Con sede e stabilimento produttivo a Mezzolombardo, Rotaliana impiega 21 dipendenti e ha chiuso il 2021 con un fatturato di 5 milioni di euro con ebitda del 15%. L’azienda, oggi presente sul mercato italiano, in particolare nel centro-nord Italia, oltre che in alcuni paesi europei come Svizzera, Germania, Benelux e Danimarca, punta a un ambizioso piano di crescita che la porterà al raddoppio del fatturato nei prossimi tre anni, all’ampliamento dei propri uffici, e a un rafforzamento della presenza anche sui mercati internazionali.

L’acquisizione si inserisce nel percorso strategico di WeDo Holding, che già opera nel mondo ufficio con le società Dvo Srl e Frezza Spa, nel mondo healthcare con la società Mis Medical Srl e nel mondo casa con le aziende Arrital Srl, Copatlife Srl e Doimo Cucine Srl, oltre che con il brand Busnelli recentemente acquisito.
 

 
Con questa operazione, infatti, WeDo accelera la propria crescita in un segmento di mercato come quello dell’illuminazione, complementare a quello delle aziende che già fanno parte del gruppo, puntando ad ampliare la propria offerta, sviluppare nuove opportunità di business anche nell’ambito contract, oltre che, in prospettiva, allargare la presenza sui canali di vendita digitali, grazie alla peculiarità dei prodotti luce.
Per farlo, WeDo intende accompagnare il progetto di crescita dell’azienda incentrato su innovazione tecnologica e design, con particolare attenzione allo sviluppo di sistemi illuminotecnici all’avanguardia in cui il digitale riveste un ruolo di primo piano.
Una strategia che mira a consolidare il tratto distintivo della filosofia di Rotaliana in cui si intersecano la dimensione estetica e i prodotti tecnici, con l’obiettivo di rafforzare la penetrazione dell’azienda sui mercati extra europei e farla diventare uno dei player di riferimento nel mondo decorativo e tecnico di fascia medio-alta.
 
Un ruolo fondamentale nel progetto di sviluppo di Rotaliana avrà la collaborazione con le altre aziende di WeDo, in particolare nel mondo casa e ufficio, dove si potranno creare sinergie a livello commerciale, di prodotto e di marketing.
Particolarmente importante sarà inoltre la valorizzazione delle figure di designer, architetti e progettisti che lavorano con Rotaliana, per dare vita a collaborazioni con designer e professionisti che già operano con le altre aziende del gruppo, in un’ottica di sempre maggiore sinergia e integrazione.
Centrale sarà inoltre il legame con il territorio trentino, dove Rotaliana è nata e si è sviluppata: Mezzolombardo continuerà a essere la sede e il cuore produttivo dell’azienda, e da qui WeDo intende valorizzare il rapporto con i centri di innovazione presenti sul territorio per progetti di ricerca e sviluppo.


Stefano Wegher, Amministratore Delegato Rotaliana.
 
«Dopo l’acquisizione del brand Busnelli di qualche mese fa, siamo felici di annunciare l’ingresso nel gruppo di Rotaliana, – ha commentato Andrea Olivi, Presidente di WeDo Holding. – L’operazione rappresenta uno step ulteriore nel nostro percorso di crescita e rientra nella strategia tracciata nel piano industriale di We.Do che prevede l’allargamento del business a un settore complementare a quello dell’arredo come l’illuminotecnica, un comparto con margini interessanti, che ci permette di ampliare la nostra presenza in ambiti di business in cui siamo presenti in modo marginale come il contract e proporci sul mercato con un’offerta sempre più integrata.
«Rotaliana rappresenta un’eccellenza italiana che punteremo a far crescere da un lato valorizzando le peculiarità e il suo legame con il territorio trentino e dall’altro costruendo sempre più collaborazioni e sinergie con le altre aziende che fanno parte del gruppo, in linea con la mission strategica per cui è nata WeDo, che mira a diventare nel medio periodo un punto di riferimento nel settore dell’arredamento a livello internazionale.
«Il ruolo della holding infatti è proprio quello di coordinamento e sviluppo di un piano industriale comune e coordinato per tutte le aziende del gruppo, attraverso un disegno strategico complessivo, che punta a valorizzare le singole realtà e i loro brand, massimizzando le sinergie per essere più forti in un mercato in continua evoluzione.»
 
L’operazione si distingue anche per una peculiarità nella gestione degli aspetti legali, finanziari e fiscali dell’iter acquisitivo. Tutte le fasi dell’acquisizione, infatti, dalla due diligence, alla contrattualistica, alle peculiarità fiscali, sono stati gestiti internamente a WeDo Holding.
Un percorso innovativo reso possibile dal modello organizzativo della holding che possiede al proprio interno tutte le professionalità per gestire il processo, con un beneficio in termini di semplificazione e riduzione dei tempi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande