Home | Economia e Finanza | Industria | Scopriamo il fascino delle casette in legno naturale

Scopriamo il fascino delle casette in legno naturale

Una casetta in legno ben fatta può sostituire completamente un’abitazione in muratura

Impreziosire il proprio giardino e trasformarlo in un ambiente vivibile e abitabile, elegante e funzionale, significa anche aggiungere valore alla casa e renderla unica e personale.
Una casetta in legno, ad esempio, è la scelta ideale per godere lo spazio verde in tutte le stagioni, per ampliare la superficie della propria abitazione e per dare vita al proprio progetto: un locale dedicato al fitness o al relax, un salotto per ricevere gli ospiti, una stanza dove rifugiarsi nei mesi estivi, un laboratorio o un ufficio.
 
Le migliori casette in legno da giardino sono realizzate con legname di altissima qualità, proveniente da foreste sottoposte a controlli costanti, a garanzia della massima tutela per l’ambiente naturale.
Una casetta in legno ben fatta può sostituire completamente un’abitazione in muratura, con l’ulteriore vantaggio di non avere l’obbligo di chiedere permessi e autorizzazione o di eseguire scavi e lavori invasivi e costosi.
Ovviamente, per evitare problemi, si raccomanda di verificare la normativa locale, poiché spesso varia da un comune all’altro.
 
 Quanto costa una casetta in legno  
Il costo finale di una casetta in legno è più basso di quanto si potrebbe credere, inoltre una struttura di questo tipo è molto economica e rapida da realizzare, soprattutto al confronto con una casetta tradizionale realizzata in calcestruzzo.
Un altro elemento da considerare è la sicurezza: le strutture in legno sono del tutto sicure nei confronti degli eventi esterni, comprese le scosse sismiche: non a caso, il legno è il materiale di edificazione preferito nelle zone in cui i movimenti sismici sono piuttosto frequenti.
 
A conti fatti, comparando una casetta in legno con una struttura in cemento, con un prefabbricato o con un box in lamiera, il legno risulta essere il materiale più sicuro, confortevole e di lunga durata nel tempo, non richiede una notevole manutenzione e offre un’estetica molto bella ed elegante.
Una casetta in legno può essere realizzata su misura, in base alle proprie esigenze personali e allo spazio disponibile, ma è comunque disponibile in tante conformazioni standard, tra cui è molto facile trovare la più adatta, con l’ulteriore vantaggio del risparmio.
 
 Arredare la casetta secondo le necessità e le preferenze  
Una casetta in legno può essere realizzata con le finiture estetiche preferite, oltre ad essere arredata internamente proprio come fosse un’abitazione vera e propria.
Questo consente di realizzare facilmente una stanza da giochi per i bambini, oppure di installare doccia e sauna e creare un ambiente dedicato al benessere.
 
Chi ha bisogno di tranquillità e riservatezza per lavorare o studiare, può allestire la casetta come se fosse un piccolo ufficio o una biblioteca.
Anche il modello della casetta può variare in base alle esigenze specifiche: oltre alle classiche casette abitabili, con finestre e veranda, è possibile realizzare un garage per custodire l’auto, le bici e altri oggetti, una serra per le piante in vaso, oppure una piccola rimessa / ripostiglio per gli attrezzi da giardinaggio, mobili e complementi che si utilizzano solo in estate, prodotti e attrezzi per le pulizie.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande