Home | Economia e Finanza | Industria | Space Economy: le imprese trentine verso le filiere di domani

Space Economy: le imprese trentine verso le filiere di domani

Più di 40 aziende trentine si sono incontrate per confrontarsi sulle opportunità offerte dai fondi del Pnrr nell’ambito della Space Economy

Più di 40 aziende trentine si sono incontrate ieri a Palazzo Stella per confrontarsi sulle opportunità offerte dai fondi del Pnrr nell’ambito della Space Economy.
L’appuntamento è stato organizzato da Confindustria Trento, Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con Thales Alenia Space Italy, società leader in Europa nel settore dell’aerospace.
«Le tecnologie aerospaziali non devono essere concepite come dispositivi lontani dalla quotidianità delle nostre imprese – ha dichiarato Alfredo Maglione, componente del Consiglio Direttivo con delega ai rapporti con l’Ecosistema della Ricerca di Confindustria Trento – ma al contrario, grazie ai loro elevati standard di progettazione e affidabilità, offrono nei fatti soluzioni innovative per il miglioramento dei processi e dei prodotti legati all’industria».
 
La Space Economy è un settore con un valore globale di 469 miliardi, e il comparto industriale trentino non vuole chiamarsi fuori da questa partita. Su questo è intervenuto Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento: «La Space Economy può diventare una catena ad alto valore per coinvolgere il nostro territorio – aziende, centri di ricerca, università – in progettualità che consentono di raggiungere e creare nuovi mercati. Se così facciamo saremo in grado di far potenziare la capacità competitiva delle nostre aziende con ricadute positive per tutte le filiere industriali».
 
All’evento sono intervenuti: per l’Università Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia Aerospaziale Italiana, e Roberto Iuppa, coordinatore Trento Space Center, che hanno presentato le attività correnti e future del Trento Space Center dell’Università di Trento.
Successivamente Pierluigi Bellutti, delegato per lo Space Tech di Fondazione Bruno Kessler, ha messo in evidenza le attività del centro di ricerca in quest’ambito, con particolare riferimento alla proposta di un ecosistema trentino dell’innovazione e formazione in ambito aerospace.
Non da ultimo è intervenuto Walter Pecorella, Cto Unit di Thales Alenia Space Italy, il quale ha esposto le potenziali attività di interesse per le aziende trentine al fine di attivare progettualità territoriali in quest’ambito.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande