Home | Economia e Finanza | Industria | Dal calore del legno al fascino del cemento

Dal calore del legno al fascino del cemento

Ceramiche Refin dà forma ad eleganti collezioni di grès porcellanato

Le collezioni di grès porcellanato realizzate da Ceramiche Refin combinano innovazione tecnologica, ricercatezza sul piano estetico e versatilità. I capisaldi della filosofia aziendale sono il Made in Italy e l’attenzione verso l’eco-sostenibilità.
Prendono così forma diversi prodotti, concepiti per rispondere alle necessità progettuali di abitazioni private, uffici, negozi e spazi espositivi.
L’azienda, operativa dal 1962 vanta una capacità produttiva di 8 milioni di mq l’anno. Per realizzare i prodotti, infatti, vengono impiegati esclusivamente impianti e macchinari all’avanguardia, sia per la realizzazione delle grafiche che per le attività di post-lavorazione.
 
Il Made in Italy non viene interpretato come una mera questione di stile, ma rappresenta un vero e proprio modello che unisce cultura italiana, etica del lavoro e tradizione manifatturiera. A ciò si unisce la filosofia green, che si traduce in un concreto impegno per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali.
Entrando nei dettagli della proposta, s’incontrano diverse collezioni, capaci di soddisfare le esigenze progettuali di ambienti outdoor e indoor. Canal Grande, ad esempio, è una linea di grès porcellanato effetto legno, frutto di un percorso di ricerca e zelante osservazione nello storico Cantiere Serenella.
Ricrea la medesima profondità e il particolare effetto di tridimensionalità dei rivestimenti in mogano delle imbarcazioni veneziane. È disponibile in due finiture, Lucido e Soft, e in tre colori, Moro, Noce e Rubino.
 
Molto apprezzata dal pubblico è anche Sublime, che s’ispira ai paesaggi tipici della Borgogna. Viene ripresa una rarissima tipologia di pietra locale di origine calcarea ad oggi introvabile, le cui cave di estrazione si sono esaurite.
La superficie, che si mantiene equilibrata, è caratterizzata da alonature e piccoli dettagli. Il fondo, compatto e uniforme, è solcato da venature delicatamente contrastate. Una collezione elegante e raffinata, perfetta anche per le piastrelle bagno.
Quanti, invece, preferiscono soluzioni più originali, apprezzeranno Orobica. Interpreta la celebre pietra estratta nella località di Gré alle pendici del Monte Clemo, sulla sponda nord-occidentale del lago d’Iseo. Nel materiale si alternano sassi di diverse dimensioni, distribuiti in modo irregolare.
 
Sono stati inseriti, poi, ciottoli dalle sfumature più calde, che contribuiscono a rendere la superficie ancor più variegata e dinamica.
Nell’offerta dell’azienda figurano anche le grandi lastre, dal maxi formato di 120x278/48’’x110’’, con spessore sottile di 6mm. Sinonimo di bellezza estetica e performance tecnica, uniscono la resistenza del grès porcellanato ad una superficie continua, in cui le fughe sono ridotte al minimo. ùGarantiscono innumerevoli opportunità progettuali e creative, adatte ad avvolgere ed esaltare ogni elemento.  
Diverse, naturalmente, sono anche le novità in casa Ceramiche Refin. In occasione del Coverings, il più importante appuntamento fieristico in Nord America per i professionisti del settore ceramico, verrà presentata una nuova collezione di grès porcellanato effetto pietra, una quarzite, che si chiamerà Primal.
 
Infine, presso lo showroom, Refin Studio, situato nel cuore di Brera, in occasione della Milano Design Week 2023, sarà presentato Tales of Canal Grande: un viaggio nella magia di Venezia, tra storia, tradizione e design contemporaneo, raccontato attraverso le superfici Refin e le creazioni di Pieces of Venice, Benefit Company.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande