Home | Economia e Finanza | Industria | Il successo (condiviso) dell’alimentazione senza glutine

Il successo (condiviso) dell’alimentazione senza glutine

«Dr. Schär»: formazione e pacchetti benefit per i collaboratori di produzione degli stabilimenti di Laives e Postal

Dr. Schär, azienda altoatesina leader nell’alimentazione senza glutine e per esigenze nutrizionali specifiche, crede fortemente nella formazione e aggiornamento professionale dei suoi collaboratori.
A questo scopo è in programma il 15 maggio, presso il campo sportivo di Gargazzone, il «Dr. Schär Training Day», rivolto ai collaboratori di produzione degli stabilimenti di Laives e Postal.
L’evento, sarà l’occasione per affrontare temi riguardanti la sicurezza sul lavoro, la qualità e le Risorse Umane. È previsto, inoltre un pranzo offerto dal club sportivo di Gargazzone.
 
«La formazione è una leva di crescita professionale in cui in Dr. Schär crediamo molto, – dichiara Herbert Spechtenhauser, Director of Global HR di Dr. Schär. – Siamo infatti convinti che investire sulla professionalità dei nostri collaboratori sia la chiave per il successo.
«I “Dr. Schär Training Day” rappresentano un’occasione non solo per accrescere le competenze ma anche di confronto e incontro.»
 
La Dr. Schär offre ai suoi collaboratori di produzione non solo un programma di formazione individuale ma anche un pacchetto benefit volto a rafforzare il legame con la popolazione aziendale, a gratificare lo sforzo comune investito per la crescita dell’Azienda e a salvaguardare l’equilibrio casa – lavoro:
- contributo per le spese di viaggio verso il posto di lavoro,
- contributo complementare al fondo pensione,
- fondo sanitario integrativo aziendale,
- quindicesima mensilità e premio di produzione,
- mensa, snack e piatti pronti, frutta, acqua e caffè gratuiti,
- asilo nido,
- turni di lavoro comunicati con 4 settimane di anticipo,
- opportunità di formazione e di sviluppo.
 
 La sede di Postal  
Postal rappresenta la sede centrale dell’azienda dal 1996 I nuovi uffici, inaugurati nel 2017, ospitano le funzioni globali per tutte le aree di competenza.
Lo stabilimento produttivo adiacente sforna alcuni tra i prodotti più noti del marchio, tra cui la gamma di pane del Mastro Panettiere di Schär.
Non lontano dal centro abitato di Laives si trova un altro sito produttivo, i cui dipendenti sono specializzati nella produzione e nel controllo qualità di panini, wrap, basi per pizza e piadine.
Ad oggi la sede di Postal conta 350 dipendenti, 100 dei quali lavorano presso lo stabilimento produttivo, mentre nel sito di Laives i collaboratori sono circa 80.
 
 Dr. Schär  
La nostra storia inizia nel 1922 in Alto Adige, nel cuore delle Alpi, con una visione: migliorare la vita delle persone con specifiche esigenze alimentari.
Fin dalla sua fondazione, la prossimità al consumatore ha costituito la base del pensiero imprenditoriale della nostra azienda la nostra competenza chiave è la ricetta del nostro successo: conciliare un’alimentazione speciale con la gioia e il piacere di vivere.
I nostri valori - responsabilità, progresso e prossimità - conferiscono all’azienda stabilità ed orientamento. Siamo un’azienda familiare con portata globale.
Al gruppo Dr. Schär fanno capo 18 sedi in 11 paesi, con più di 1.600 dipendenti. I nostri prodotti sono disponibili in più di 100 paesi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande