Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Digitale, agroalimentare, manifatturiero: una sinergia possibile

Digitale, agroalimentare, manifatturiero: una sinergia possibile

Hub Innovazione Trentino e Fondazione Bruno Kessler si aggiudicano il progetto europeo intersettoriale «Cross KIC»

image

>
HIT e FBK entrano nel progetto Cross-KIC «X-KIC project: End-to-end digitalized production test beds», una nuova forma di collaborazione intersettoriale tra le Comunità Europee per la Conoscenza e l’Innovazione EIT Digital, EIT Food e EIT Manufacturing volta a creare dei dimostratori industriali che consentano di promuovere la digitalizzazione delle imprese manifatturiere nel settore agroalimentare.
Partecipano all’iniziativa nel complesso 14 partner europei, tra cui Hub Innovazione Trentino e Fondazione Bruno Kessler, selezionate tramite un bando competitivo per partecipare alla fase che si occuperà in particolare di coinvolgere aziende del settore agroalimentare per promuovere la cultura del digitale e dell’industria 4.0, oltre che di definire la struttura operativa dove collocare i dimostratori.
Al progetto Cross-KIC partecipano realtà quali il Politecnico di Torino, Siemens, ATOS, Mondragon e il Commissariato francese per l'energia atomica e energie alternative CEA.
 
A seguito dell'attività di co-progettazione preliminare, verrà pubblicato un ulteriore bando al quale potranno partecipare centri di ricerca, imprese agroalimentari e non, e partenariati pubblico-privati per la messa in opera dei dimostratori che offriranno servizi di consulenza e sviluppo per la digitalizzazione.
La partecipazione a questo processo potrebbe pertanto aprire in futuro a nuove opportunità per ampliare iniziative già esistenti ma anche di crearne di nuove, rafforzando il trasferimento tecnologico verso il settore delle imprese agroalimentari in Trentino.
Il progetto è finanziato da tre grandi partenariati europei avviati dall’EIT, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, che si occupano di innovazione e trasferimento tecnologico e a cui aderiscono università, enti di ricerca, imprese, agenzie per l’innovazione ed enti del settore pubblico.
L’EIT è un organismo creato dall' Unione Europea nel 2008 per rafforzare la capacità d'innovazione dell'Europa.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande