Home | Economia e Finanza | Ricerca e innovazione | Posizionati i portabici del concorso di idee

Posizionati i portabici del concorso di idee

I primi due bikehouse sono stati installati i questi giorni proprio davanti alla bottega di Prada recentemente riaperta a Brentonico

Dopo il rallentamento forzato a causa del Covid, sono stati finalmente messi in opera i primi portabiciclette realizzati secondo i progetti vincitori del concorso di idee indetto nel 2018 dal Comune.
Dopo l’assegnazione dei premi ai progetti vincitori, l’amministrazione ha affidato la realizzazione di alcuni pezzi ad artigiani locali.
Sono stati così costruiti i primi 17 portabiciclette tipo «bikehouse» (progetto vincitore) e un «sistema modulare» (secondo classificato).
 
I primi due bikehouse sono stati installati i questi giorni proprio davanti alla bottega di Prada recentemente riaperta. Il sistema modulare, invece, è stato posizionato all’ingresso del parco giochi in centro a Brentonico.
Quest’ultimo, in legno abbinato a delle fioriere, ha una duplice funzione: oltre che potervi parcheggiare la bici, funge anche da protezione per i piccoli che escono dal parco grazie appunto alla sua modularità.
I bikehouse, invece, hanno una struttura mista legno e acciaio con uno stile più elegante e, per questo, verranno posizionati in ogni frazione del comune mentre altri sistema modulare sono previsti per l’alta montagna.
 
«La cosa bella – spiega l’assessore comunale al turismo e alle foreste Moreno Togni - è che i portabiciclette sono stati realizzati con legname locale ricavato dai larici dei boschi comunali prelevati in località Lastè di Tolghe».

Il concorso era stato bandito a suo tempo anche con l’obiettivo di avviare un processo di miglioramento dell’immagine del territorio, soprattutto per diffondere prospettive di mobilità alternativa e salutare. I progetti vincitori erano stati presentati durante Golosa bici 2019.
Al primo posto col progetto Bikehouse era stato Stefano Pagani di Como. Secondo posto per il progetto Sistema modulare di Luca Luigi Messina della provincia di Milano.
Terzo posto per Davide Colombo, comasco, con Bicytree.
Sono state date menzioni particolari a due progetti interessanti e meritevoli: «Puntoorizonte» di Giulia Bruni di Ascoli Piceno e «Paese che bike... portabici che trovi», della trentina Luisa Giuliani.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande